Statistiche di accesso
logo Leccoonline

Informazione reale in tempo reale

banner bmilanisottotestata-91027.jpg
banner btechno2025sotto-87958.jpg
banner bgloboaprile-71733.jpg
banner bcmcnew-44442.jpg

Dossier

PAROLE CHE PARLANO/222

ZonzoLa locuzione “andare a zonzo” indica un’attività che nel mondo frenetico in cui viviamo riesce sempre meno. Ogni viaggio che intraprendiamo, breve o lungo che sia, ha sempre una meta, un obiettivo preciso, uno scopo ...

PAROLE CHE PARLANO/221

AvvoltoioQuesto termine proviene dal latino vultur, forse derivato a sua volta da vellere, strappare, a indicare il conosciuto uccello necrofago e la sua azione. Alla radice si trova probabilmente il verbo latino volare, che suggerisce l'immagine di un rapace che "...

PAROLE CHE PARLANO/220

IncolumeQuesta parola richiama chiaramente l'idea di integrità, e le sue radici linguistiche rivelano una connessione profonda con il concetto di disgrazia superata. Deriva infatti dal latino incolŭmis, composto dal prefisso in- (indicante negazione o assenza) e da un ...

PAROLE CHE PARLANO/219

PerdereLa parola perdere ha origine dal latino, ed è costituita dal prefisso per- (che indica intensità o un’idea di attraversamento) e il verbo dare, generando il significato di "lasciare del tutto" o "abbandonare". Quindi evocava concetti di ...

PAROLE CHE PARLANO/218

Cattivo e cattivitàL'etimologia della parola cattivo ci conduce in un percorso affascinante che dal mondo materiale arriva a quello morale. La radice di questo termine si trova nel latino captivus, che letteralmente significa "prigioniero". Un prigioniero di guerra, ...

PAROLE CHE PARLANO/217

TempestaQuesta parola deriva dal latino tempestās, che a sua volta discende da tempus, con il chiaro significato di "tempo cronologico". Nel latino classico, tempestās indicava un intervallo di tempo ben definito, indipendentemente dal fatto che fosse sereno o ...

PAROLE CHE PARLANO/216

Universo La parola universo deriva dal latino universum, "tutto ciò che esiste" o "tutti insieme". Questo termine si compone di due parti: il prefisso uni-, che significa "uno", e versus, derivato dal verbo latino vertere, cioè "girare" ...

PAROLE CHE PARLANO/215

Penombra La parola penombra evoca immediatamente immagini di sfumature, di atmosfere sospese tra la luce e l'oscurità. Etimologicamente, deriva dal latino paene umbra, che letteralmente significa “quasi ombra". È una condizione intermedia, una zona di transizione dove ...

PAROLE CHE PARLANO/214

GiubileoLa parola giubileo ha origini radicate sia nella lingua latina sia nella tradizione ebraica. Il termine proviene dal latino ecclesiastico iubilaeus, a sua volta derivato dall'ebraico yôbēl, che indicava il corno d'ariete utilizzato per annunciare un anno ...

PAROLE CHE PARLANO/213

ConvincerePer svelare il significato profondo di questo atto comunicativo, è necessario risalire alla parola latina convincĕre, composta da due elementi chiave: con-, prefisso che indica unione, insieme, partecipazione, e vincĕre, verbo che significa vincere, superare, conquistare. Unendo questi ...

PAROLE CHE PARLANO/212

AzotoSono certo che tutti abbiamo sentito parlare di questo elemento chimico e forse ne conosciamo le profonde implicazioni biologiche, visto che è un componente essenziale delle proteine e degli acidi nucleici (DNA e RNA). Il nostro corpo è costituito per ...

PAROLE CHE PARLANO/211

SfiorareQuesto verbo evoca immagini delicate, come il tocco lieve di un petalo che sfiora la pelle. Etimologicamente, proviene dal latino flōrem, che significa "fiore". Il prefisso "s-" indica in questo caso un'azione che si svolge sulla superficie, in modo ...

PAROLE CHE PARLANO/210

RiottosoIl termine "riottoso" non è molto comune nel linguaggio corrente; tuttavia, ha subito un’evoluzione semantica così interessante da meritare un approfondimento. Le sue radici affondano nel latino "riottus", che significa tumulto, sommossa. In origine, era quindi legato ...

PAROLE CHE PARLANO/209

SolennitàIn questi giorni di festa, è giusto parlare di solennità. Questo termine ci catapulta direttamente nel cuore pulsante della cultura romana, in un mondo in cui le ricorrenze e le cerimonie non erano solo momenti di svago, ...

PAROLE CHE PARLANO/208

Tossico Questa parola ha origini e significati che si sono evoluti nel tempo, assumendo nuove connotazioni sociali e culturali. Deriva dal termine latino toxicus, che a sua volta risale al greco toxikon pharmakon, ovvero "veleno per le frecce" (toxikon &...

PAROLE CHE PARLANO/207

OmofobiaIl termine omofobia è ormai parte integrante del nostro lessico quotidiano, ma la sua reale complessità e le implicazioni che porta con sé sono spesso trascurate in un'analisi superficiale. A prima vista, la parola sembra semplice e diretta: ...

PAROLE CHE PARLANO/206

Intuire, cum grano salisLa parola intuire richiama inevitabilmente l'idea di uno sguardo che penetra oltre il visibile, la capacità di percepire ciò che si nasconde dietro l’apparente. Diciamo subito che deriva dal latino in- e tuere, ...

PAROLE CHE PARLANO/205

IncidenteSi tratta di un termine così comune nel nostro linguaggio da apparire quasi scontato. Eppure, se ci fermassimo un momento a riflettere sulla sua etimologia, potremmo scoprire un concetto profondo e legato alla nostra esperienza umana. Deriva infatti dal ...

PAROLE CHE PARLANO/204

ImpiccioneQuante volte abbiamo utilizzato questo termine per descrivere una persona che si intromette in faccende altrui, magari proprio nelle nostre, che si mette in mezzo dove non è chiamata? Etimologicamente, il termine impiccione ha le sue radici nel francese antico ...

PAROLE CHE PARLANO/203

RancoreQuesta parola affonda le sue radici in un terreno antico e inaspettato, quello della deteriorazione e della marcescenza. Deriva infatti dal termine latino rancor, che significava propriamente "rancidezza"; pertanto rimanda all’idea di qualcosa che, col tempo, si guasta. ...