Nel '98 a 14 anni salvò 43 ragazzi da un bus in fiamme, oggi è Cavaliere. Attribuite altre 5 Onorificenze
"La sua è una storia particolarissima". Anna Galimberti, funzionaria della Prefettura, lo ha chiarito subito, già nel rivolgergli l'invito a salire sul palco, con il sindaco di Lierna, il paese dove vive, sottobraccio. Nel tardo pomeriggio odierno il dottor Milos Panizza, è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica per un gesto di coraggioso altruismo compiuto... nel lontano 1998, appena quartodicenne.

Era il 25 aprile. Un autobus carico di ragazzini di ritorno da un incontro con il Vescovo a Morbegno, prese fuoco percorrendo la provinciale 72 all'altezza del territorio comunale di Bellano dopo lo scontro con un motociclista, purtroppo spirato a seguito dell'impatto. Stessa drammatica fine avrebbero potuto fare i 43 adolescenti a bordo con il parroco e due suore se Panizza non avesse dimostrato sangue freddo e lucidità, riuscendo a mantenere la calma sufficiente per mandare in frantumi un finestrino e aprire così un varco per sé e per i suoi compagni, poi messi in salvo in una piazzola sufficientemente lontana dalla galleria teatro della collisione, presto riempitasi di fumo.
Un quarto di secolo dopo, tale atto di eroismo è valso al liernese, come detto, l'Onorificenza al Merito della Repubblica, concessa dal Presidente Sergio Mattarella e consegnata quest'oggi dal Prefetto Sergio Pomponio, pronto a sottolineare come il lungo differimento nell'attribuzione del meritato pubblico "encomio" - almeno in questa occasione - non sia dettato dai tempi della burocrazia bensì da ragioni prettamente anagrafiche. E in ogni caso, come si usa dire, meglio tardi che mai. Caldo l'applauso riservato dunque a Panizza dai sindaci e dalle autorità radunate nell'Auditorium della Sala dell'Economia, per la solenne cerimonia, completamento del momento di restituzione del lavoro svolto in questo 2023 dalla Prefettura (
QUI l'articolo).

E sincero è stato anche il battimano riservato a tutti gli altri premiati. A cominciare dal professor Cesare Alippi, nominato Commendatore. Ordinario al Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco - svolge attività didattica e di ricerca sui sistemi ciberfisici. Rappresenta poi l'Ateneo presso il MIUR e il CNR nell'ambito dello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Cesare Alippi, casa a Mandello come ricordato dalla presenza sul palco del sindaco Riccardo Fasoli nonché di Vico Valessi per UniverLecco, è anche Pro-rettore all'internazionalizzazione e professore ordinario presso l'Università della Svizzera Italiana di Lugano dove svolge un ruolo fondamentale nel mantenere i rapporti tra le università italiane e elvetiche. Ha poi rivestito e riveste la selettiva carica di visiting professor in diversi atenei in Giappone e Stati Uniti, avendo altresì assunto altro prestigioso incarico, dal dicembre 2018, anche in Cina.

Sono espressione del mondo dell'imprenditoria locale, lecchese in particolare, invece, gli altri quattro neo-Cavalieri, premiati dal Prefetto e dal sindaco Mauro Gattinoni. Gian Pietro Gandolfi ha iniziato la propria carriere lavorativa alla Badoni, passando presto alla Fiocchi Munizioni – rappresentata alla cerimonia da Stefano Fiocchi - dove ha poi ricoperto incarichi di sempre maggiore responsabilità, arrivando ad avviare anche due stabilimenti all'estero, uno in Ungheria nel '78 e uno degli USA nel '93. Nel 1990 Gandolfi è stato nominato direttore del sito produttivo, carica che ha mantenuto sino al 1998, anno del pensionamento. Già premiato nel 1991 con la stella al merito del lavoro, non si è risparmiato nemmeno nel campo del volontariato, nelle GEV e nel gruppo di Protezione civile comunale. E' stato inoltre Console dei Maestri del Lavoro di Lecco e Como, fino allo scorso anno. Dal 2009 è guida ecomuseale della Valle San Martino e presidente dell'Associazione per lo sviluppo dell'Imprenditoria Non Profit di Lecco.

Tifo da stadio - e non poteva essere altrimenti visto il ruolo ricoperto dal primo tra le fila della Calcio Lecco - infine per i fratelli Angelo, Celeste e Pietro Battazza, fondatori, nel 1968, della spa che porta il loro cognome, azienda che si occupa di trasporti e spedizioni per conto terzi, raccogliendo il testimone del padre Terzo che aveva colto la necessità di offrire alla aziende siderurgiche locali risposte in termini di mobilità e logistica. "Ancora oggi alla guida dell'azienda - è stato detto - hanno saputo adattare le continue trasformazioni del tessuto economico e industriale non solo lecchese, investendo in nuovi mezzi e tecnologie, offrendo elevata specializzazione e qualità di servizio".
Laboriosità, ricerca e altruismo, dunque, i pilastri delle Onorificenze di fine anno, completamento di quelle già attribuito in occasione del 2 Giugno.

Era il 25 aprile. Un autobus carico di ragazzini di ritorno da un incontro con il Vescovo a Morbegno, prese fuoco percorrendo la provinciale 72 all'altezza del territorio comunale di Bellano dopo lo scontro con un motociclista, purtroppo spirato a seguito dell'impatto. Stessa drammatica fine avrebbero potuto fare i 43 adolescenti a bordo con il parroco e due suore se Panizza non avesse dimostrato sangue freddo e lucidità, riuscendo a mantenere la calma sufficiente per mandare in frantumi un finestrino e aprire così un varco per sé e per i suoi compagni, poi messi in salvo in una piazzola sufficientemente lontana dalla galleria teatro della collisione, presto riempitasi di fumo.

E sincero è stato anche il battimano riservato a tutti gli altri premiati. A cominciare dal professor Cesare Alippi, nominato Commendatore. Ordinario al Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco - svolge attività didattica e di ricerca sui sistemi ciberfisici. Rappresenta poi l'Ateneo presso il MIUR e il CNR nell'ambito dello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Cesare Alippi, casa a Mandello come ricordato dalla presenza sul palco del sindaco Riccardo Fasoli nonché di Vico Valessi per UniverLecco, è anche Pro-rettore all'internazionalizzazione e professore ordinario presso l'Università della Svizzera Italiana di Lugano dove svolge un ruolo fondamentale nel mantenere i rapporti tra le università italiane e elvetiche. Ha poi rivestito e riveste la selettiva carica di visiting professor in diversi atenei in Giappone e Stati Uniti, avendo altresì assunto altro prestigioso incarico, dal dicembre 2018, anche in Cina.

Sono espressione del mondo dell'imprenditoria locale, lecchese in particolare, invece, gli altri quattro neo-Cavalieri, premiati dal Prefetto e dal sindaco Mauro Gattinoni. Gian Pietro Gandolfi ha iniziato la propria carriere lavorativa alla Badoni, passando presto alla Fiocchi Munizioni – rappresentata alla cerimonia da Stefano Fiocchi - dove ha poi ricoperto incarichi di sempre maggiore responsabilità, arrivando ad avviare anche due stabilimenti all'estero, uno in Ungheria nel '78 e uno degli USA nel '93. Nel 1990 Gandolfi è stato nominato direttore del sito produttivo, carica che ha mantenuto sino al 1998, anno del pensionamento. Già premiato nel 1991 con la stella al merito del lavoro, non si è risparmiato nemmeno nel campo del volontariato, nelle GEV e nel gruppo di Protezione civile comunale. E' stato inoltre Console dei Maestri del Lavoro di Lecco e Como, fino allo scorso anno. Dal 2009 è guida ecomuseale della Valle San Martino e presidente dell'Associazione per lo sviluppo dell'Imprenditoria Non Profit di Lecco.

Tifo da stadio - e non poteva essere altrimenti visto il ruolo ricoperto dal primo tra le fila della Calcio Lecco - infine per i fratelli Angelo, Celeste e Pietro Battazza, fondatori, nel 1968, della spa che porta il loro cognome, azienda che si occupa di trasporti e spedizioni per conto terzi, raccogliendo il testimone del padre Terzo che aveva colto la necessità di offrire alla aziende siderurgiche locali risposte in termini di mobilità e logistica. "Ancora oggi alla guida dell'azienda - è stato detto - hanno saputo adattare le continue trasformazioni del tessuto economico e industriale non solo lecchese, investendo in nuovi mezzi e tecnologie, offrendo elevata specializzazione e qualità di servizio".
Laboriosità, ricerca e altruismo, dunque, i pilastri delle Onorificenze di fine anno, completamento di quelle già attribuito in occasione del 2 Giugno.
A.M.