Lecco: il sindaco Brivio ha scelto la sua squadra, Francesca Bonacina sarà il suo 'vice'. Gualzetti presidente del consiglio
Il bilancino della politica ha emesso i suoi verdetti. La nuova giunta di Virginio Brivio ha nomi e cognomi.
Salvo ripensamenti dell'ultimo ora, dovrebbero essere, come si usa per le formazioni di calcio:
- Vicesindaco con deleghe da definire: Francesca Bonacina, ex assessore all'Istruzione e la più votata in assolto tra i candidati di tutte le formazioni;
- Assessore ai Lavori pubblici: Corrado Valsecchi, portavoce di Appello per Lecco;
- Assessore all'Istruzione: Salvatore Rizzolino, professore già a capo della commissione servizi sociali;
- Assessore al Bilancio: Anna Mazzoleni, già consigliere provinciale;
- Assessore allo Sport: Stefano Gheza, presidente del Rugby Lecco;
- Assessore all'Urbanistica e Ambiente: Gaia Bolognini, 36 anni, lavoratrice dipendente;
- Assessore ai Servizi sociali: Riccardo Mariani, avvocato, ex sindaco di Mandello del Lario;
- Assessore alla Cultura: Simona Piazza, consulente organizzativa e gestionale per realtà di terzo settore
- Assessore al Commercio: Ezio Venturini, leader di Vivere Lecco, già consigliere comunale per l'Idv.
Il Presidente del Consiglio sarà invece Giorgio Gualzetti (Appello per Lecco).
In quindici giorni, Virginio Brivio, come promesso, ha formato il team con il quale dovrà guidare la città nei prossimi cinque anni. Guardando alle figure scelte, si può leggere una mediazione (arte nella quale è maestro) tra novità e rappresentanza partitica. Par di capire che il sindaco abbia voluto consolidare i rapporti non sempre solidi nel centrosinistra e abbia preferito puntare sul gioco di squadra rispetto a top player. La vera partita prenderà il via lunedì sera in consiglio comunale con il discorso inaugurale del primo cittadino in attesa delle linee programmatiche di mandato che saranno presentate a settembre come prevede la legge.
Il nuovo consiglio comunale sarà dunque così composto, per effetto del passaggio in giunta di Rizzolino e Bonacina (eletti tra le file del Pd), Valsecchi (Appello) e Venturini (Vivere Lecco):
MAGGIORANZA: 20 seggi + il Sindaco
- Il sindaco Virginio Brivio
- Pd 16 seggi: Stefano Citterio, Monica Coti Zelati, Anna Niccolai, Luigi Comi, Alberto Colombo, Clara Fusi, Bruno Biagi, Stefano Angelibusi, Vittorio Gattari, Elisa Corti, Roberto Nigriello, Andrea Frigerio, Anna Sanseverino, Vittorio Campione, Agnese Massaro e Antonio Pattarini
- Appello 3 seggi: Gianluca Corti, Giorgio Gualzetti, Ivano Donato
- Vivere Lecco 1 seggio: Dario Spreafico
MINORANZA: 12 seggi
- Movimento 5 Stelle 1 seggio: Massimo Riva
- Con la Sinistra cambia Lecco 1 seggio: Alberto Anghileri
- Coalizione Bodega 4 seggI: Lorenzo Bodega, Pierluigi Lococciolo (Bodega Sindaco Sì), Filippo Boscagli e Paola Perossi (Ncd)
- Coalizione Negrini 6 seggi: Alberto Negrini; Enrico Antonio Tallarita (Forza Italia); Cinzia Bettega, Stefano Parolari, Andrea Corti e Giovanni Colombo (Lega Nord)
Salvo ripensamenti dell'ultimo ora, dovrebbero essere, come si usa per le formazioni di calcio:
- Vicesindaco con deleghe da definire: Francesca Bonacina, ex assessore all'Istruzione e la più votata in assolto tra i candidati di tutte le formazioni;
- Assessore ai Lavori pubblici: Corrado Valsecchi, portavoce di Appello per Lecco;
- Assessore all'Istruzione: Salvatore Rizzolino, professore già a capo della commissione servizi sociali;
- Assessore al Bilancio: Anna Mazzoleni, già consigliere provinciale;
- Assessore allo Sport: Stefano Gheza, presidente del Rugby Lecco;
- Assessore all'Urbanistica e Ambiente: Gaia Bolognini, 36 anni, lavoratrice dipendente;
- Assessore ai Servizi sociali: Riccardo Mariani, avvocato, ex sindaco di Mandello del Lario;
- Assessore alla Cultura: Simona Piazza, consulente organizzativa e gestionale per realtà di terzo settore
- Assessore al Commercio: Ezio Venturini, leader di Vivere Lecco, già consigliere comunale per l'Idv.
Il Presidente del Consiglio sarà invece Giorgio Gualzetti (Appello per Lecco).
Francesca Bonacina, Corrado Valsecchi, Salvatore Rizzolino, Anna Mazzoleni, Stefano Gheza, Gaia Bolognini
Riccardo Mariani, Simona Piazza, Ezio Venturini e il presidente del consiglio Giorgio Gualzetti
In quindici giorni, Virginio Brivio, come promesso, ha formato il team con il quale dovrà guidare la città nei prossimi cinque anni. Guardando alle figure scelte, si può leggere una mediazione (arte nella quale è maestro) tra novità e rappresentanza partitica. Par di capire che il sindaco abbia voluto consolidare i rapporti non sempre solidi nel centrosinistra e abbia preferito puntare sul gioco di squadra rispetto a top player. La vera partita prenderà il via lunedì sera in consiglio comunale con il discorso inaugurale del primo cittadino in attesa delle linee programmatiche di mandato che saranno presentate a settembre come prevede la legge.
Il nuovo consiglio comunale sarà dunque così composto, per effetto del passaggio in giunta di Rizzolino e Bonacina (eletti tra le file del Pd), Valsecchi (Appello) e Venturini (Vivere Lecco):
MAGGIORANZA: 20 seggi + il Sindaco
- Il sindaco Virginio Brivio
- Pd 16 seggi: Stefano Citterio, Monica Coti Zelati, Anna Niccolai, Luigi Comi, Alberto Colombo, Clara Fusi, Bruno Biagi, Stefano Angelibusi, Vittorio Gattari, Elisa Corti, Roberto Nigriello, Andrea Frigerio, Anna Sanseverino, Vittorio Campione, Agnese Massaro e Antonio Pattarini
- Appello 3 seggi: Gianluca Corti, Giorgio Gualzetti, Ivano Donato
- Vivere Lecco 1 seggio: Dario Spreafico
MINORANZA: 12 seggi
- Movimento 5 Stelle 1 seggio: Massimo Riva
- Con la Sinistra cambia Lecco 1 seggio: Alberto Anghileri
- Coalizione Bodega 4 seggI: Lorenzo Bodega, Pierluigi Lococciolo (Bodega Sindaco Sì), Filippo Boscagli e Paola Perossi (Ncd)
- Coalizione Negrini 6 seggi: Alberto Negrini; Enrico Antonio Tallarita (Forza Italia); Cinzia Bettega, Stefano Parolari, Andrea Corti e Giovanni Colombo (Lega Nord)
