Lecco: premiati 31 Maestri del Commercio. Tre riconoscimenti speciali alle eccellenze

La diciannovesima edizione della onorificenza "Maestro del Commercio", promossa dall'Associazione ''50& Più Confcommercio Lecco'' e dedicata a chi per anni si è impegnato e distinto nel settore del commercio, del turismo e dei servizi, è tornata questa mattina a riempire la sala conferenza del Palazzo Falk di piazza Garibaldi alla presenza, tra gli altri, dei sindaci e delle autorità del territorio. Sono stati 31 i premiati di questa edizione, a cui sono stati destinati altrettanti attestati-medaglia: 12 per i 50 anni di attività, 13 per i 40 anni e 6 per i 25. In aggiunta, 3 riconoscimenti speciali sono stati assegnati in qualità di Premi di Eccellenza per rendere omaggio a quelle che sono state definite "iniziative di grande ricaduta sociale che hanno contribuito a formare una solida base per la conoscenza e sviluppo imprenditoriale".

I premiati insieme alle autorità intervenute alla cerimonia

In apertura è stato Eugenio Milani, presidente di 50&Più Confcommercio Lecco, a fare gli onori di casa, ribadendo la portata di questo genere di onorificenze: "Iniziative come questa, che l'associazione promuove e sostiene con grande convinzione, servono a recuperare quei valori che hanno permesso alla nostra società di crescere in un sistema di benessere diffuso". L'omaggio ai grandi lavoratori del nostro territorio, in seguito, è giunto da diverse personalità autorevoli presenti in sala.

Sandra Strazzer (istituto Medea - Bosisio Parini) ritira il premio "Una Rosa per una Donna"

L'onorevole Veronica Tentori ha così posto l'accento sulla dimensione della "fatica" che si lega al duro lavoro dell'imprenditore. "Fare impresa oggi sembra una strada molto tortuosa, ma dobbiamo continuare a provarci facendo forza sul nostro know-how lecchese e valorizzando le eccellenze del nostro territorio".
E' stato poi l'onorevole Gian Mario Fragomeli a prendere la parola, richiamando l'attenzione su di un'altra questione centrale del lavoro imprenditoriale, quella che lega la qualità al servizio in un binomio ormai imprescindibile per chiunque voglia essere competitivo. "Siete voi a insegnarci cosa significa guadagnarsi la fiducia degli altri: avete compreso l'importanza di unire al prodotto il servizio, fornendo così ai consumatori qualità garantita su entrambi questi due fronti".

Galleria fotografica (39 immagini)



E' stato poi il concetto di "dignità" il tema portante del breve discorso dal consigliere regionale Mauro Piazza. "Portare avanti l'attività in momenti duri come quelli che stiamo vivendo da' ancora più onore al vostro impegno: è questa dignità che deve essere sempre rivendicata".
Seduto al tavolo delle autorità in qualità di rappresentante della Provincia, quest'oggi, c'era anche il consigliere Ugo Panzeri, che ha ringraziato tutti i commercianti presenti per la capacità di "rendere il nostro territorio un luogo riconoscibile grazie al vostro impegno e al vostro lavoro".

Marco Bonaiti della Kong ritira il premio "La Chiave del Successo"

Parole di incoraggiamento non potevano mancare anche dal presidente nazionale di ''50& Più Confcommercio'', Renato Borghi. "Siete la viva testimonianza che si può vivere una vita lavorando anche nei momenti più duri, ed è di questa testimonianza che i nostri giovani hanno bisogno".
Dopo i ringraziamenti e i discorsi d'apertura, si è entrati così nel vivo della premiazione, e sono stati così i sindaci dei vari comuni ad essere chiamati ad omaggiare i "maestri del commercio" della propria zona, i quali si sono susseguiti uno dopo l'altro per ricevere il proprio riconoscimento.


Terminata questa fase di premiazioni, è stata la volta dei riconoscimenti di Eccellenza, quest'anno indirizzati a tre illustri destinatari: il Premio "Una Rosa per una Donna" è stata vinto dal primario di Neuroriabilitazione 3 dell'Icrss E. Medea (La Nostra Famiglia di Bosisio Parini), Sandra Strazzer, esperta di cerebrolesioni acquisite del bambino e del giovane adulto. E' spettato invece alla Kong di Monte Marenzo, azienda nata nel 1977 dallo scorporo del ramo aziendale produzione moschettoni ed attrezzature d'alpinismo della Giuseppe & F.lli Bonaiti S.p.A e guidata fin dalle origini da Marco Bonaiti, il Premio"La Chiave del Successo", che riassume e omaggia "l'intuitività, la creatività, il coraggio e la determinazione di persone che in questo nostro territorio hanno potuto trovare il loro spazio per esprimersi e valorizzarsi incoraggiandone la crescita personale e professionale".

Il premio "I Maestri Più" a Pietro Rusconi della Metallurgica Rusconi

Infine, la Metallurgica Rusconi di Lecco, storica azienda lecchese sorta nella Valle del Gerenzone e guidata per anni da Camillo "Millo" Rusconi, ex presidente dell'Unione Industriali di Lecco, ha ottenuto il Premio "I Maestri Più" (dedicato al lavoro di quelle aziende storiche che hanno saputo mantenere viva la tradizione di famiglia guardando al futuro con l'obiettivo di mantenere il "successo dell'azienda", consolidando e incoraggiando la cultura di impresa).

Di seguito i nominativi di coloro che hanno ricevuto il riconoscimento:

Premiati Aquila d'Argento (25 anni di attività):
Bonfanti Leardo, Cattaneo Marco, Gargantini Vilma, Milani Raffaella, Sottocornola Corrado, Valsecchi Emanuele


Premiati Aquila d'Oro (40 anni di attività): Auriemma Antonio, Colombo Angelo, Biella Felice, Bonacina Angelo, Castelli Aurelio, Cavasin Ettore, Comi Vittore, Crotta Marialda, De Fanti Rolando, Farina Maria Rosa, Giussani Maria Pia, Redaelli Angelo, Zucchi Bruno


Premiati Aquila di Diamante (50 anni di attività): Acerboni Lucia, Bianchi Gabriella, Brambilla Antonio, Brambilla Ezio, Invernizzi Angelo, Mapelli Alessio, Parolari Giovanni, Perego Rosetta, Rondalli Lina, Sala Giovanni, Scaccabarozzi Elio, Venini Luigi


Eccellenza:
Una rosa per una donna: Sandra Strazzer; La Chiave del Successo: Bonaiti Marco Kong spa; I Maestri Più: Rusconi Metallurgica

Giulia Achler
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.