Lecco: minimo storico per l'affluenza, mai cosi bassa dal 1946
Deve ancora entrare nel vivo lo spoglio, ma sembra ci sia già un vincitore: il primo partito sarebbe infatti quello del non voto.
Solo il 57,33% degli aventi diritto quest'oggi si è recato alle urne, contro il 73,21% del 2010. Mai nella storia repubblicana di Lecco si era avuto un risultato cosi basso.
Un dato che non sorprende: tanti i lecchesi che hanno approfittato dei 4 giorni di ponte per un weekend fuori porta, rinunciando cosi ad esprimere la loro preferenza.
Un'affluenza dunque di poco superiore a quella che registrata alle regionali (dove ha votato in media il 52% degli elettori) ma di gran lunga inferiore allo storico delle elezioni comunali nel capoluogo.
il 57% di queste amministrative (per un totale di 21868 votanti) impallidisce di fronte ai numeri totalizzati nelle varie tornate elettorali dal dopoguerra ad oggi.
Solo il 57,33% degli aventi diritto quest'oggi si è recato alle urne, contro il 73,21% del 2010. Mai nella storia repubblicana di Lecco si era avuto un risultato cosi basso.
Un dato che non sorprende: tanti i lecchesi che hanno approfittato dei 4 giorni di ponte per un weekend fuori porta, rinunciando cosi ad esprimere la loro preferenza.
Un'affluenza dunque di poco superiore a quella che registrata alle regionali (dove ha votato in media il 52% degli elettori) ma di gran lunga inferiore allo storico delle elezioni comunali nel capoluogo.
il 57% di queste amministrative (per un totale di 21868 votanti) impallidisce di fronte ai numeri totalizzati nelle varie tornate elettorali dal dopoguerra ad oggi.
Lo storico delle affluenze dal 1946 ad oggi
Il record storico è stato registrato il 24 marzo 1946 quando il 96,12% dei lecchesi si recò alle urne. Dopo il ventennio fascista la voglia di democrazia e di far sentire la propria voce era tanta; e per la prima volta votarono anche le donne: il primo sindaco del Repubblica fu Giuseppe Mauri.
Da allora fino al 2001 l'affluenza dei lecchesi è sempre stata superiore al 80%, con numerose tornate in cui l'affluenza si è assestata al di sopra del 95%.
Poi si cala bruscamente: 71,35% nel 2006, 73,21% nel 2010 per arrivare poi al minimo storico di quest'oggi, con poco più della metà dei lecchesi alle urne
Articoli correlati:
LE AFFLUENZE ALLE URNE DOMENICA 31 MAGGIO
Da allora fino al 2001 l'affluenza dei lecchesi è sempre stata superiore al 80%, con numerose tornate in cui l'affluenza si è assestata al di sopra del 95%.
Poi si cala bruscamente: 71,35% nel 2006, 73,21% nel 2010 per arrivare poi al minimo storico di quest'oggi, con poco più della metà dei lecchesi alle urne
Articoli correlati:
LE AFFLUENZE ALLE URNE DOMENICA 31 MAGGIO
