Colico: in 80 alla giornata del verde pulito con tante realtà
Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Colico, la sezione CAI, Quel raglio del lago di Como, il Gruppo Intercomunale di Protezione civile Colico e Dorio, le Giacche Verdi e Silea, nella mattinata di domenica 27 aprile si è svolta la Giornata del Verde pulito, che ha visto coinvolte circa 80 persone.


Alle 8:30 il ritrovo al Palalegnone e subito dopo – poco prima delle 9 – suddivisi in gruppi, i volontari si sono diretti verso diversi luoghi destinati a venir ripuliti.
Anche il sindaco Monica Gilardi si è unita alle associazioni del territorio e ai suoi concittadini per partecipare attivamente all'iniziativa.


Durante le 3 ore di attività sono stati diversi i rifiuti recuperati: dalla moquette nel lago – una striscia lunga 20 metri per una larghezza di 2, tolta a fatica dalle acque del Lario – fino alla bicicletta rotta sulla spiaggia di Piona, senza dimenticare un albero di Natale dismesso.
I volontari della protezione civile con il capogruppo Fabrizio Caprani hanno poi provveduto a portare i 500 kg di materiale raccolto in discarica.


Anche gli asini di “Quel raglio del lago di Como" hanno portato sul proprio dorso i sacchi, abbattendo in questo modo le emissioni di gas di scarico che avrebbe provocato un veicolo a motore e "consumando" come carburante, solo un po' di erbetta trovata lungo il percorso.

Al termine delle operazioni di recupero dei rifiuti, ai volontari è stato offerto il pranzo presso il Palalegnone.


Alle 8:30 il ritrovo al Palalegnone e subito dopo – poco prima delle 9 – suddivisi in gruppi, i volontari si sono diretti verso diversi luoghi destinati a venir ripuliti.
Anche il sindaco Monica Gilardi si è unita alle associazioni del territorio e ai suoi concittadini per partecipare attivamente all'iniziativa.


Durante le 3 ore di attività sono stati diversi i rifiuti recuperati: dalla moquette nel lago – una striscia lunga 20 metri per una larghezza di 2, tolta a fatica dalle acque del Lario – fino alla bicicletta rotta sulla spiaggia di Piona, senza dimenticare un albero di Natale dismesso.
I volontari della protezione civile con il capogruppo Fabrizio Caprani hanno poi provveduto a portare i 500 kg di materiale raccolto in discarica.


Al centro il sindaco Monica Gilardi
Anche gli asini di “Quel raglio del lago di Como" hanno portato sul proprio dorso i sacchi, abbattendo in questo modo le emissioni di gas di scarico che avrebbe provocato un veicolo a motore e "consumando" come carburante, solo un po' di erbetta trovata lungo il percorso.

Al termine delle operazioni di recupero dei rifiuti, ai volontari è stato offerto il pranzo presso il Palalegnone.
M.A.