Il Lecco si congeda con una sconfitta (indolore) in casa

CALCIO LECCO

38^ E ULTIMA  GIORNATA
STADIO RIGAMONTI-CEPPI: LECCO- ATALANTA U23  0-1   (0-0)

Il Lecco si congeda davanti ai proprio pubblico con una sconfitta indolore, ma che lascia un po' di amaro in bocca.  Primo tempo dai due volti: meglio i blucelesti in avvio (paratissima di Vismara su Kristoffersen), più decisa l'Atalanta U23 nel finale (palo di Vavassori). 
Nella ripresa, gli Aquilotti hanno cercato di comandare il gioco, ma al 25' sono stati infilati da Vavassori, che ha finalizzato una rapida manovra. Gli ospiti hanno poi sfiorato il 2-0 con Lonardo.  Il Lecco ha tentato di agguantare almeno il pareggio, che, tirate le somme, sarebbe stato il risultato più equo. Ci hanno provato Sene e Zanellato (due volte), ma la palla non è entrata. Nulla da fare, quindi, per i blucelesti che hanno procurato un pizzico di delusione ai 3.500 tifosi accorsi al “Rigamonti-Ceppi” per salutare la squadra. 
Sono così scorsi i titoli di coda su un campionato che ha riservato non pochi patemi d'animo. Alla fine, grazie anche alla scossa impressa dal tecnico Federico Valente, la formazione bluceleste ha ritrovato fiducia, salvandosi con due turni d'anticipo. Tutto bene quel che finisce bene ? Diciamo di sì, anche se non sono mancati momenti di disorientamento che hanno generato timori. La stagione 2024/25 ha segnato anche il passaggio di proprietà, dopo sette anni di presidenza Di Nunno.  La nuova dirigenza, rappresentata dalla famiglia Aliberti, ha intrapreso con passione il proprio percorso, ereditando una squadra retrocessa con i relativi problemi. Ha dedicato impegno, ha immesso risorse e, pur commettendo qualche errore - di cui farà tesoro -, ha saputo mantenere la barra dritta. Nel periodo più difficile non ha esitato a compiere una svolta radicale operando massicciamente sul mercato di gennaio. Le scelte si sono rivelate azzeccate. Sono giunti a Lecco giocatori di tecnica e di corsa che hanno rianimato una compagine in apnea. Il colpo da maestro è stato l'ingaggio del tecnico italo-svizzero Federico Valente, il quale ha ricompattato l'ambiente. Peccato, però, per le ultime due sconfitte che hanno “rovinato” un po' la festa. Uscito indenne da un torneo in altalena, il Lecco del futuro possiede già buone fondamenta, ma per puntare in alto dovrà obbligatoriamente crescere in termini qualitativi.   Lo stesso Valente  ha individuato giocatori che potrebbero fare il caso della nuova compagine . Ci si attende, inoltre, la conferma di chi ha fatto bene nell'ultimo scorcio di torneo (Zanellato, Martic, Kristoffersen). Insomma, questa volta la dirigenza, rispetto allo scorso anno, avrà il tempo di ponderare le scelte, al fine di consolidare il progetto abbozzato un anno fa, tenendo conto anche dei nuovi criteri d'iscrizione al campionato, resi più rigorosi dalle nuove disposizioni della FIGC. 
calciolecco.jpg (152 KB)
LE ALTRE PARTITE 
Alcione Milano-Giana Erminio 2-2, Arzignano V.-Feralpisalò 1-0, Lumezzane-Padova 0-0, Pergolettese-Pro Patria 2-1, Pro Vercelli-Renate 1-2 Trento-LR Vicenza 3-1, Triestina-Novara 6-0, Union Clodiense-Caldiero Terme 0-1, Virtus Verona-AlbinoLeffe 1-1 

CLASSIFICA FINALE GIRONE A LEGA PRO
Padova 86, LR Vicenza 83, Feralpisalò 72, AlbinoLeffe e Renate 60, Giana E., Trento, Atalanta U23 57, Virtus Verona 56, Arzignano 53, Novara 52, , Alcione 47, Lecco 43, Pergolettese e Lumezzane 42, Triestina 39,  Pro Vercelli 37,  Pro Patria 34, Caldiero 33, U.Clodiense 21.

Padova promosso in Serie B. Squadre qualificate per i playoff (inizio 5 maggio): Lanerossi Vicenza, Feralpisalò, AlbinoLeffe, Renate, Giana, Virtus Verona, Atalanta U23, Trento, Arzignano Valchiampo.
Playout: Caldiero-Triestina, Pro Patria-Pro Vercelli. 
Union Clodiense direttamente in Serie D

Primo tempo
Emergenza difesa per i blucelesti. Squalificati Battistini e Martic,  indisponibile Ferrini. A centrocampo assente Frigerio, squalificato ma pure infortunato (lesione flessore destro). Out anche l'esterno Di Dio (problemi muscolari). Influenzato Di Gesù. Esordio tra i pali di Amadou Fall, classe 2005. In panchina quattro ragazzi della Primavera 3: Papotti,  Di Bitonto, Anastasini, Mihali.  Per necessità e per scelta mister Valente schiera una formazione sperimentale, con l'inedita difesa formata da Stanga, Marrone e Polito. Prima partita da titolare per il norvegese Kristoffersen. Nell'Atalanta manca per squalifica il centrocampista Panada. Prima della partita caloroso saluto da parte del pubblico a Franco Lepore, uno dei protagonisti della promozione in Serie B.
Il Lecco parte bene. Al 9' occasione per Kristoffersen che, su corner battuto da Cavallini, schiaccia di testa, costringendo Vismara a un difficile intervento. Al 10' conclusione di Vismara, parata senza problemi dal portiere atalantino. Al 19' pasticcio di Fall nel rinvio,  tiro-cross di Cassa, allontanato da Zanellato.  La gara, dopo un buon avvio dei padroni di casa, diventa più equilibrata. Al 21' ci prova Grassini  e al 27' un colpo di testa di Cassa finisce di poco fuori. Atalanta più intraprendente nei minuti finali. Al 40'  Vavassori si mangia il vantaggio; il suo rasoterra di destro si infrange sul palo.  

Secondo tempo
All'11' Kristoffersen si eleva di testa; la sfera termina a lato. Al 15' Fall accusa crampi. Il giovane portiere è costretto a uscire. Al suo posto entra Dalmasso. Valente opera un cambio anche in attacco: fuori Kristtofersen, dentro Sene. Il Lecco assume il comando delle operazioni ma è l'Atalanta a colpire. Al 25' Scheffer appoggia per Ghislandi che serve Vavassori, il quale infila Dalmasso con un destro preciso. Al 28' fuori Grassini e Cavallini, dentro Anastasini e Di Bitonto (debutto assoluto). Ospiti vicini al raddoppio al 33' con Lonardo, che impegna severamente Dalmasso. Il portiere lecchese riesce a deviare in angolo il sinistro velenoso dell'atalantino.  Il Lecco, a sua volta, confeziona una occasione al 38' con Sene. Finale con Zanellato protagonista. L'ex Milan sfiora il gol del pareggio al 46' e al 50'.  
 
TABELLINO

LECCO ( 3-4-3): Fall (18' st Dalmasso); Stanga, Marrone, Polito; Grassini (28' st Anastasini), Zanellato, Anderson, Cavallini (28' st Di Bitonto); Mendoza (1' st Attys), Sipos, Kristoffersen (18' st Sene).
A disposizione; Furlan, Galeandro, Marino, Papotti, Kritta, Mihali.
Allenatore: Valente

ATALANTA UNDER 23 (3-4-2-1): Vismara; Del Lungo,  Obric, Ceresoli; Scheffer, Bergonzi, Pounga, Bernasconi (35' pt Navarro, 48' st Alessio); Ghislandi, Cassa (22' st Lonardo), Vavassori (48' st Artesani).
A disposizione: Pardel, Dajcar, Tornaghi, Berto, Masi, Gyabuaa, Comi,  Mancaraglia, Vlahovic.
Allenatore: Modesto

ARBITRO: Vailati di Crema
MARCATORE: 25' st Vavassori (A)

NOTE: Osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa di Papa Francesco. Spettatori circa 3.500. Ammoniti: Cassa, Zanellato, Vavassori.
R.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.