Olginate, 25 Aprile: consegnata la Costituzione ai neo diciottenni
Poco partecipata dai diretti interessati (sempre meno purtroppo, più passa il tempo), ma come sempre molto sentita. In occasione del 25 Aprile, Festa della Liberazione di cui quest'oggi ricorre l'80° anniversario, il Comune di Olginate è tornato a riproporre la cerimonia di consegna di una copia della Costituzione Italiana ai ragazzi residenti in paese che in questo 2025 raggiungeranno - o hanno già raggiunto - il traguardo anagrafico della maggiore età.

Quindici quelli presenti nella Sala conferenze della Biblioteca civica - pari a circa un quarto degli invitati -, che in apertura della mattinata hanno avuto modo di ascoltare la presentazione, a cura dell'appassionato lettore Ivano Gobbato, del libro "Un giorno questo dolore ti sarà utile" di Peter Cameron: una scelta un po' insolita, quantomeno perché non direttamente legata ai temi della ricorrenza odierna, ma ritenuta coerente con una giornata dedicata ai ragazzi, e dunque a giovani uomini e donne che stanno attraversando una fase della vita spesso costellata di dubbi e indecisioni, verso un futuro tutto da scrivere, che talvolta può far percepire loro un senso di disadattamento e di "distanza" dal resto del mondo.

Così come a James, il protagonista del romanzo pubblicato da Adelphi nel 2007, che contiene evidenti richiami a "Il giovane Holden" di Jerome David Salinger e che è stato sviscerato nei suoi significati più profondi da Gobbato, capace di far riflettere i presenti, raccolti in un religioso silenzio, tramite una lettura intensa e coinvolgente.

A seguire a prendere la parola è stato il sindaco Marco Passoni, in fascia tricolore, affiancato dagli assessori Roberta Valsecchi, Pietro Valsecchi e Marina Calegari: "State vivendo un momento cruciale della vostra vita, in cui ogni esperienza può essere utile e lasciarvi qualcosa" ha affermato il primo cittadino, rivolgendosi direttamente ai neo diciottenni. "C'è la ricerca di autenticità, la libertà di essere voi stessi e di partecipare. Ma questa è anche l'età della "chiamata" al bene comune, quella in cui le sfide si possono trasformare in opportunità".
Infine, un accenno anche al significato del 25 Aprile: "La libertà che è stata conquistata con tanta fatica deve essere sinonimo di responsabilità per il futuro e diventare motore delle vostre azioni", la chiosa del sindaco, che in conclusione ha invitato i propri giovani concittadini a farsi avanti con gli amministratori, anche in via informale, per proporre eventuali idee per il paese, o anche solo per condividere sogni e progetti, senza esitazioni.

La mattinata, come ormai da consuetudine, è stata anche un'occasione per alcune associazioni olginatesi - AVIS e Protezione Civile in primis - per presentarsi brevemente ai ragazzi con la speranza di "reclutare" tra di loro qualche nuovo volontario o sostenitore, nel caso specifico per la donazione del sangue e per l'impegno nella tutela del territorio, intesa in termini di prevenzione e di intervento durante eventuali emergenze ambientali. Al termine della cerimonia, poi, un rinfresco in compagnia.

Tutti i ragazzi a cui è stata consegnata la Costituzione (nella gallery le foto singole)
Quindici quelli presenti nella Sala conferenze della Biblioteca civica - pari a circa un quarto degli invitati -, che in apertura della mattinata hanno avuto modo di ascoltare la presentazione, a cura dell'appassionato lettore Ivano Gobbato, del libro "Un giorno questo dolore ti sarà utile" di Peter Cameron: una scelta un po' insolita, quantomeno perché non direttamente legata ai temi della ricorrenza odierna, ma ritenuta coerente con una giornata dedicata ai ragazzi, e dunque a giovani uomini e donne che stanno attraversando una fase della vita spesso costellata di dubbi e indecisioni, verso un futuro tutto da scrivere, che talvolta può far percepire loro un senso di disadattamento e di "distanza" dal resto del mondo.

Ivano Gobbato
Così come a James, il protagonista del romanzo pubblicato da Adelphi nel 2007, che contiene evidenti richiami a "Il giovane Holden" di Jerome David Salinger e che è stato sviscerato nei suoi significati più profondi da Gobbato, capace di far riflettere i presenti, raccolti in un religioso silenzio, tramite una lettura intensa e coinvolgente.

Marina Calegari, Roberta Valsecchi, Pietro Valsecchi e il sindaco Marco Passoni
A seguire a prendere la parola è stato il sindaco Marco Passoni, in fascia tricolore, affiancato dagli assessori Roberta Valsecchi, Pietro Valsecchi e Marina Calegari: "State vivendo un momento cruciale della vostra vita, in cui ogni esperienza può essere utile e lasciarvi qualcosa" ha affermato il primo cittadino, rivolgendosi direttamente ai neo diciottenni. "C'è la ricerca di autenticità, la libertà di essere voi stessi e di partecipare. Ma questa è anche l'età della "chiamata" al bene comune, quella in cui le sfide si possono trasformare in opportunità".

La mattinata, come ormai da consuetudine, è stata anche un'occasione per alcune associazioni olginatesi - AVIS e Protezione Civile in primis - per presentarsi brevemente ai ragazzi con la speranza di "reclutare" tra di loro qualche nuovo volontario o sostenitore, nel caso specifico per la donazione del sangue e per l'impegno nella tutela del territorio, intesa in termini di prevenzione e di intervento durante eventuali emergenze ambientali. Al termine della cerimonia, poi, un rinfresco in compagnia.
B.P.