Morte di papa Francesco: i messaggi istituzionali di cordoglio

"Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre; un cordoglio che unisce l’umanità intera. Pastore universale e guida spirituale capace di parlare al cuore di credenti e non credenti, Papa Francesco ha segnato un’epoca con la forza del suo esempio, il linguaggio della semplicità e l’instancabile impegno per la pace, la giustizia sociale e la cura del creato". E' il messaggio della Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann, dopo la scomparsa, questa mattina del Pontefice. "A noi amministratori lascia un’eredità preziosa, racchiusa in parole che continueranno personalmente ad ispirarmi: “Il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore”".
papafrancescoricordi.JPG (90 KB)
Papa Francesco in una foto scattata qualche mese fa da Giuditta della Casa sul Pozzo, condivisa quest'oggi da padre Angelo Cupini

“Con profondo cordoglio la Lombardia piange Papa Francesco. Guida coraggiosa e instancabile testimone di pace, il Santo Padre ha saputo parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e tenerezza. Il suo sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori" le parole, invece, del Governatore Attilio Fontana. "A nome di tutta la Regione Lombardia, mi unisco al dolore e alla preghiera dei fedeli di tutto il mondo. Riposa in pace”. 

“E’ stato il primo Pontefice a lanciare con forza l’allarme per la scomparsa di “migliaia di specie animali e vegetali che i nostri figli non potranno vedere”. Ha deplorato le gravi conseguenze dell'inquinamento e della "cultura dello scarto" che trasforma il nostro pianeta, “nostra casa, in un immenso deposito di immondizia". Ha evidenziato il “debito ecologico” che il Nord del mondo ha contratto verso il Sud. Ha richiamato tutti alle proprie responsabilità per gli effetti del cambiamento climatico che l’inerzia rischia di rendere duraturi. Con Papa Francesco, soprattutto come autore dell’enciclica “Laudato si’” – afferma l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente – perdiamo il massimo difensore dell’ecologia integrale, punto di riferimento per cattolici e non-cattolici, nella costruzione di una consapevolezza profonda e veramente umana dell’inestimabile dono del Creato, della necessità di difendere la Terra dai nostri eccessi. E’ una grandissima perdita, un momento di immenso dolore”.

Non si è fatta attendere anche una dichiarazione dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, metropolita di Lombardia: "Appresa la notizia della morte del nostro amato Papa Francesco i Vescovi della Lombardia sono vicini alla chiesa di Roma per la perdita del loro Vescovo, segno visibile di comunione fra le Chiese sparse per tutta la terra e lo ringraziano per la sua coraggiosa e radicale testimonianza d’amore fino all’ultimo giorno della sua vita. Al Risorto, che lo ha chiamato al servizio petrino, affidano in questo momento di sofferenza di tutta la Chiesa Papa Francesco ringraziandolo della sua benedizione nel giorno di Pasqua".

Domani alle 17.30, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo, presiederà una Messa di suffragio. Nell’occasione verranno sospese tutte le attività di tipo turistico.

Già oggi alle ore 18 a Lecco, alla Casa sul Pozzo, si terrà una funzione dedicata al Papa: "celebriamo - spiega padre Angelo Cupini - l’Eucaristia per raccogliere la vita di Francesco, ringraziare Dio per il dono della sua vita per tutti gli uomini dai quali ha preso congedo ieri nella piazza san Pietro per incontrare il Padre questa mattina alle 07.35"
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.