La Costituzione più bella del mondo: mercoledì all'Unitre Valsassina
Per celebrare il 25 aprile e l'80^ anniversario della Liberazione, l'Università della Terza Età Valsassina mercoledi 23 aprile dedicherà un incontro allo studio della Costituzione Italiana, preparata dalla Costituente ed entrata in vigore il 1 Gennaio 1948, in un clima ancora di unità nazionale tra tutti i Partiti nati dalla Resistenza, di Destra e di Sinistra. Sarà il prof. Angelo de Battista, negli ultimi anni prima di andare in pensione Preside dell'Ist. Badoni di Lecco, a illustrare il rapporto stretto tra la lotta resistenziale e i valori di libertà iscritti nella Resistenza italiana, con un'analisi quindi anche di quegli anni e di quel clima creatosi fino al 1948.
Naturalmente la domanda principale che gli rivolgeremo non è se la Costituzione italiana sia ancora attuale - nonostante i diversi tentativi di modificarla, soprattutto in questi ultimi anni, è ancora attualissima - ma quanto siano ancora oggi realizzati i valori in essa contenuti.
Il dibattito quindi sarà senz'altro interessante, Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 16, sempre presso la Saletta della Comunità Montana della Valsassina a Barzio .
Naturalmente la domanda principale che gli rivolgeremo non è se la Costituzione italiana sia ancora attuale - nonostante i diversi tentativi di modificarla, soprattutto in questi ultimi anni, è ancora attualissima - ma quanto siano ancora oggi realizzati i valori in essa contenuti.
Il dibattito quindi sarà senz'altro interessante, Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 16, sempre presso la Saletta della Comunità Montana della Valsassina a Barzio .
