Pasquetta con l’ombrello? Sì, no, forse, non lo so. Ma nel dubbio…
Piove. No, c’è il sole. In realtà sarà coperto ma niente acqua. Piove, piove. E invece no. O forse sì?
Alzi la mano chi ci ha capito qualcosa del meteo di Pasquetta. Negli scorsi giorni, infatti, i principali servizi meteo hanno aggiornato i propri calcoli più volte nell’arco delle 24 ore, in alcuni casi con previsioni completamente diverse tra loro.

Ma quindi come sarà il meteo di Pasquetta? Ora le previsioni stanno iniziando ad accordarsi, pur rimanendo incerte. Così scopriamo che, per 3BMeteo, a Lecco avremo la mattina nubi sparse e schiarite, mentre sarà molto nuvoloso il pomeriggio. Ma niente pioggia. Più ottimisti ancora sono ilMeteo e l’Aeronautica Militare, che per Pasquetta pronosticano entrambi cielo poco nuvoloso con schiarite per tutto il giorno.
Di tutt’altro avviso è invece il Centro Meteorologico Lombardo che, nel suo bollettino odierno, prevede una “giornata instabile e perturbata sin dal mattino, con cielo molto nuvoloso o coperto su tutta la Lombardia” con possibilità di piogge diffuse e intense nelle province di Sondrio, Bergamo e Lecco. Pioggia debole solo nelle ore centrali della giornata invece per il famoso colonnello Giuliacci.
Insomma, capirci qualcosa è davvero complicato. Resta il fatto che, al di là di come sarà poi il tempo a Pasquetta, l’impressione che un po’ tutti ci siamo fatti è che in questo 2025 la pioggia non stia mancando.

Un’impressione, certo, che però è suffragata dai dati di ARPA Lombardia: nel primo trimestre dell’anno la centralina di Via Sora a Lecco ha registrato 3.206 millimetri di pioggia, molto più che nello stesso periodo degli anni precedenti. Se prendiamo in considerazione i dati di questi “Anni Venti”, infatti, scopriamo che nel primo trimestre del 2024 ne sono caduti 2.322, un dato simile ai 2.138 del 2021, ma ben di più rispetto al 2020 (1.218) e, soprattutto, degli anni particolarmente siccitosi che sono stati il 2023 (850) e 2022 (434).
Basti pensare che a gennaio, febbraio e marzo di quest’anno ha piovuto tanto quanto l’intero 2022: in quell’occasione, infatti, i millimetri di pioggia caduta in tutto l’anno erano stati appena 3.212. Un valore molto più basso anche degli altri anni del decennio: nel 2020 ne erano caduti 10.830, nel 2021 invece 9.875, similmente ai 9.719 del 2023. Nel 2024 invece in totale sono caduti 11.636 millimetri di pioggia.
Non sapremo cosa ci attenderà per il resto dell’anno, ma una cosa è certa: quali che siano i programmi per Pasquetta, nel dubbio… meglio portarsi un ombrello!
Alzi la mano chi ci ha capito qualcosa del meteo di Pasquetta. Negli scorsi giorni, infatti, i principali servizi meteo hanno aggiornato i propri calcoli più volte nell’arco delle 24 ore, in alcuni casi con previsioni completamente diverse tra loro.

Ma quindi come sarà il meteo di Pasquetta? Ora le previsioni stanno iniziando ad accordarsi, pur rimanendo incerte. Così scopriamo che, per 3BMeteo, a Lecco avremo la mattina nubi sparse e schiarite, mentre sarà molto nuvoloso il pomeriggio. Ma niente pioggia. Più ottimisti ancora sono ilMeteo e l’Aeronautica Militare, che per Pasquetta pronosticano entrambi cielo poco nuvoloso con schiarite per tutto il giorno.
Di tutt’altro avviso è invece il Centro Meteorologico Lombardo che, nel suo bollettino odierno, prevede una “giornata instabile e perturbata sin dal mattino, con cielo molto nuvoloso o coperto su tutta la Lombardia” con possibilità di piogge diffuse e intense nelle province di Sondrio, Bergamo e Lecco. Pioggia debole solo nelle ore centrali della giornata invece per il famoso colonnello Giuliacci.
Insomma, capirci qualcosa è davvero complicato. Resta il fatto che, al di là di come sarà poi il tempo a Pasquetta, l’impressione che un po’ tutti ci siamo fatti è che in questo 2025 la pioggia non stia mancando.

Un’impressione, certo, che però è suffragata dai dati di ARPA Lombardia: nel primo trimestre dell’anno la centralina di Via Sora a Lecco ha registrato 3.206 millimetri di pioggia, molto più che nello stesso periodo degli anni precedenti. Se prendiamo in considerazione i dati di questi “Anni Venti”, infatti, scopriamo che nel primo trimestre del 2024 ne sono caduti 2.322, un dato simile ai 2.138 del 2021, ma ben di più rispetto al 2020 (1.218) e, soprattutto, degli anni particolarmente siccitosi che sono stati il 2023 (850) e 2022 (434).
Basti pensare che a gennaio, febbraio e marzo di quest’anno ha piovuto tanto quanto l’intero 2022: in quell’occasione, infatti, i millimetri di pioggia caduta in tutto l’anno erano stati appena 3.212. Un valore molto più basso anche degli altri anni del decennio: nel 2020 ne erano caduti 10.830, nel 2021 invece 9.875, similmente ai 9.719 del 2023. Nel 2024 invece in totale sono caduti 11.636 millimetri di pioggia.
Non sapremo cosa ci attenderà per il resto dell’anno, ma una cosa è certa: quali che siano i programmi per Pasquetta, nel dubbio… meglio portarsi un ombrello!
Mi.C.