Volontari in azione anche a Dervio per 'salvare' i Bufo bufo

Non solo al Moregallo. C'è una colonia di rospi Bufo bufo in migrazione anche a Dervio. Della presenza degli anfibi ci si è accorti dopo il rinvenimento di diversi esemplari schiacciati lungo la sp72. Per tutelarli sono state chiamate le Guardie Ecologiche Volontarie che martedì 15 aprile sono intervenute e nella serata dello stesso giorno hanno eseguito un sopralluogo nella zona interessata dal passaggio degli animali da monte verso il lago, svolto attività formativa e di supporto sulle corrette pratiche da tenere e sull'iter da seguire per avviare la campagna di monitoraggio stessa. 
IMG-20250416-WA0046.jpg (56 KB)
La migrazione si sviluppa per circa metri 500 sull’arteria principale e per un breve tratto di strada comunale. Lungo la spiaggia e la costa, in circa 500 metri, sono stati censiti centinaia di individui appartenenti alla famiglia Bufonidae, sia femmine che maschi, giunti al lago per l'attività riproduttiva. Si stima per tanto che la migrazione complessivamente possa coinvolgere qualche migliaio di esemplari.
IMG_20250416_201138.jpg (141 KB)
Si tratta ora di salvaguardarli, consentendo loro l'attraversamento in sicurezza dei piani viari. Alcuni derviese, sensibili all’argomento, si sono dati appuntamento di zona “Crotto del Cech” e con un volontario che da anni presta la propria opera per la tutela dei rospi al Moregallo, hanno iniziato a raccogliere i “simpatici saltellatori” liberandoli poi di nuovo sulla spiaggia.
IMG_20250416_204052.jpg (159 KB)
A tal proposito vogliono lanciare un appello per “reclutare” altri volontari che possano prestare il loro tempo, la sera, tra le 20 e le 24, per raccogliere i Bufo bufo dal lato della montagna per poi liberarli sulla spiaggia adiacente dove si potranno riprodurre e proseguire così con il loro importante ruolo dell’equilibrio nell’ecosistema. 
IMG_20250416_200316.jpg (68 KB)
I volontari in tre sere hanno raccolto e portato in salvo quasi 200 esemplari ma sono necessarie altre reclute per suddividere i turni di presenza sulla strada in questi due mesi di migrazione. Per partecipare a questa iniziativa - è necessario solo essere muniti di guanti, secchio, gilet catarifrangente e torcia - si può chiamare Debora al numero 3288267091, per avere maggiori informazioni ed essere inseriti nel gruppo Whatsapp dedicato all’iniziativa.
M.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.