Lecco: il Gruppo Gamma condivide le emozioni della spedizione sull'Aladağlar

Gran pienone ieri sera, giovedì 17 aprile, alla Sala Ticozzi di Lecco per la proiezione del film dedicato alla spedizione che, nell’agosto 2024, ha visto sette giovani alpinisti del Gruppo Gamma aprire quattro nuove vie sul calcare del massiccio dell’Aladağlar, nella Turchia sudorientale.
seratagamma__5_.jpg (145 KB)
Un evento dal sapore speciale, anche perché è stato il primo organizzato dal nuovo Consiglio Direttivo dei Gamma, insediatosi da poche settimane. Un gruppo giovane e rinnovato, guidato dal presidente Claudio Cendali, che però non dimentica le proprie radici. In apertura di serata, a sorpresa, è stato infatti proiettato un video nato dall’incontro tra i nuovi membri e alcuni soci fondatori, che hanno raccontato la nascita dei Gamma e i valori di amicizia e condivisione su cui si fonda il loro spirito.
seratagamma__1_.jpg (72 KB)
“Abbiamo voluto ricordare cos’è stato il Gruppo Gamma per Lecco” ha spiegato Cendali. “Andare in giro insieme, condividere avventure e amicizia. In parete ci si lega con la corda, ma poi ci si lega per la vita”. L’importanza dei Gamma per la città è stata sottolineata anche dal sindaco Mauro Gattinoni, intervenuto per un saluto introduttivo.
seratagamma__2_.jpg (109 KB)
Tornando alla spedizione turca, i sette protagonisti – Paolo Balossi, Claudio Cendali, Nicolò Dell’Oro, Tommaso Garota, Alessandro Rigoli, Mattia Sandionigi e Jacopo Valsecchi – hanno raccontato che questa è stata per loro la prima esperienza di chiodatura. “Abbiamo scelto questa zona nel sud-est della Turchia, vicino alla Cappadocia, perché per una prima spedizione cercavamo una meta con logistica non troppo complicata, tempo stabile e possibilità di andarci ad agosto, periodo in cui tutti noi avevamo le ferie” ha spiegato Sandionigi. “L’area offriva ancora spazio per aprire nuove vie, ed era abbastanza poco conosciuta da poterla interpretare in modo personale”.
seratagamma__4_.jpg (148 KB)
Il gruppo ha quindi raggiunto il villaggio di Çamardı, stabilendosi nel campeggio gestito da Recep Ince, alpinista che ha contribuito allo sviluppo dell’arrampicata nell’Aladağlar. È stato proprio lui a guidare i ragazzi nella scelta delle pareti da esplorare. “Essendo la prima uscita tutti insieme, abbiamo optato per una parete massiccia facilmente raggiungibile a piedi” ha raccontato Dell’Oro.
seratagamma__6_.jpg (144 KB)
La logistica si è rivelata una delle principali sfide della spedizione: quattro ragazzi sono partiti in aereo, mentre altri tre hanno affrontato un viaggio di 2.766 chilometri a bordo di un furgone, trasportando tutto il materiale necessario da Lecco a Çamardı in tre giorni. “Avevamo solo tre settimane a disposizione e appena arrivati ci siamo messi subito al lavoro per sfruttare al massimo il poco tempo” ha ricordato Rigoli.
I ragazzi hanno poi raccontato di essersi sentiti subito accolti da Recep e dalla comunità presente nel suo campeggio: “È stato bello scoprire una cultura diversa, sia a livello umano che alpinistico. Siamo stati ospiti e abbiamo cercato di seguire le regole del posto, anche in parete: non chiodare come avremmo fatto altrove, ma in modo il più possibile pulito e rispettoso”.
seratagamma__7_.jpg (73 KB)
Non sono mancati i momenti difficili: “Ci conoscevamo a piccoli gruppi, ma tutti insieme era la prima volta. Soprattutto durante il viaggio in furgone c’è stata un po’ di tensione. In sette non è sempre facile andare d’accordo, ma abbiamo vissuto un’esperienza intensa”.
seratagamma__3_.jpg (104 KB)
La proiezione del filmato è stata accompagnata da lunghi applausi da parte del numeroso pubblico presente in sala. “Il Gruppo Gamma ha una storia importante, con un certo peso sulle spalle. Imparando da chi ha più esperienza si fa meno fatica, e questo è stato un primo banco di prova da cui siamo usciti a testa alta” ha concluso il presidente Cendali. “Il Consiglio Direttivo è appena nato e abbiamo ancora tante cose di cui occuparci, ma sicuramente nell’estate 2025 faremo ancora qualcosa a livello europeo. A ottobre riproporremo l’evento di street boulder RampeGamma, che l'ultima volta è saltato per il maltempo. Era un progetto di Massimo Ratti, scomparso un anno fa, e ci teniamo molto a portarlo avanti”.
Mi.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.