Valmadrera, UNI3: un centinaio di persone all'incontro con il fisioterapista
Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 15:00 si è tenuto presso la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera l’incontro “Nervi, posture e terapie passive”, nell’ambito della rassegna annuale “UNI3 – Università della Terza Età”; ospite come relatore il fisioterapista Michele Locatelli.
Locatelli, fisioterapista laureato nel 2018 all’Università di Milano-Bicocca, lavora attualmente presso il Centro Medico “Il Cuneo” di Valmadrera e svolge anche attività riabilitativa a domicilio, occupandosi prevalentemente di pazienti con problematiche ortopediche e con dolori muscolo-scheletrici.
In una sala gremita con un centinaio di partecipanti, l’Assessore ai Servizi Sociali Rita Bosisio ha quindi introdotto il relatore di giornata, che ha brevemente presentato alla platea i principali aspetti teorici della sua disciplina, focalizzandosi sullo sfatare falsi miti e leggende metropolitane nel suo campo: “nervi accavallati”, terapie passive, postura e movimenti sono finiti così al centro della discussione.
Fornendo fonti scientifiche autorevoli e avvalendosi della propria esperienza sul campo, Locatelli ha aiutato ad orientarsi in una materia tanto importante quanto ostica, dando suggerimenti su come affrontare il dolore fisico (ma non solo) per una riabilitazione duratura e di successo.
L’incontro, molto interattivo, ha coinvolto a più riprese i partecipanti, curiosi di approfondire diverse tematiche e visibilmente soddisfatti della possibilità di poter interagire liberamente con una voce autorevole e disponibile al confronto.
Il prossimo appuntamento con UNI3 Valmadrera, “Conosciamola da vicino – La nostra città gemella, Weißenhorn e dintorni”, avrà invece luogo mercoledì 23 aprile alle ore 15:00 e avrà ospiti la Prof.ssa Fiorenza Pelucchi, consigliere comunale di Valmadrera con delega al Comitato Gemellaggi, e Giuseppe Castelnuovo, promotore del Comitato Gemellaggi. L’incontro offrirà notizie pratiche sul viaggio organizzato a Weißenhorn e Ulm, dal 2 al 4 maggio.

Michele Locatelli con l'assessore Rita Bosisio
Locatelli, fisioterapista laureato nel 2018 all’Università di Milano-Bicocca, lavora attualmente presso il Centro Medico “Il Cuneo” di Valmadrera e svolge anche attività riabilitativa a domicilio, occupandosi prevalentemente di pazienti con problematiche ortopediche e con dolori muscolo-scheletrici.

Fornendo fonti scientifiche autorevoli e avvalendosi della propria esperienza sul campo, Locatelli ha aiutato ad orientarsi in una materia tanto importante quanto ostica, dando suggerimenti su come affrontare il dolore fisico (ma non solo) per una riabilitazione duratura e di successo.
L’incontro, molto interattivo, ha coinvolto a più riprese i partecipanti, curiosi di approfondire diverse tematiche e visibilmente soddisfatti della possibilità di poter interagire liberamente con una voce autorevole e disponibile al confronto.
Il prossimo appuntamento con UNI3 Valmadrera, “Conosciamola da vicino – La nostra città gemella, Weißenhorn e dintorni”, avrà invece luogo mercoledì 23 aprile alle ore 15:00 e avrà ospiti la Prof.ssa Fiorenza Pelucchi, consigliere comunale di Valmadrera con delega al Comitato Gemellaggi, e Giuseppe Castelnuovo, promotore del Comitato Gemellaggi. L’incontro offrirà notizie pratiche sul viaggio organizzato a Weißenhorn e Ulm, dal 2 al 4 maggio.
