Enaip: certificazioni Trinity per 7 giovani alunni

In Enaip si parla inglese. Infatti, sette tra studentesse e studenti Enaip, sei di Lecco e uno di Monticello Brianza, hanno sostenuto e superato brillantemente l’esame per ottenere la Certificazione del Trinity College of London- GESE, testando la competenza orale dal “grade 4” al “grade 5”. Fondazione Enaip Lombardia offre infatti ai propri studenti e alle proprie studentesse la possibilità di accedere ai corsi e ottenere la certificazione. I giovani Enaip sono Beatrice Petrasco, Esther Sala e Valeria Invernizzi della classe quarta indirizzo panificazione e pasticceria; Davide Alessandro e Francesco Terraneo di 3^ turismo e sport; Emanuele Insinga aspirante carrozziere al terzo anno; Riccardo Vezzano dell’indirizzo agricolo e cura del verde. 
trinity.JPEG (123 KB)
«Ogni traguardo che le ragazze e i ragazzi raggiungono, piccolo o grande che sia, è per noi un motivo di grande soddisfazione e orgoglio. Enaip è un incubatore di futuro che non si rassegna alla narrazione che dipinge i giovani come una generazione di pigri e svogliati. Trovare la giusta chiave per entrare in relazione con loro è la condizione per poter liberare le loro migliori energie e il loro entusiasmo contagioso: poi basta guardarli per lasciarsi sorprendere dai risultati che sono capaci di ottenere e dal contributo che possono dare al futuro. Enaip è il luogo dove si certifica che tutto ciò è possibile.  Questo risultato certifica il loro talento, la loro attitudine per le lingue e il valore degli insegnanti di Enaip che garantiscono un elevato livello di qualità degli standard di insegnamento che consentono ai nostri giovani di misurarsi con successo su ogni terreno, che sia il mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi. C’è poi un altro dato da sottolineare; le giovani generazioni, oggi, sono molto più predisposte ad approcciare altre lingue per diversi motivi: hanno molte più possibilità di accesso a contenuti in lingua originale; le tecnologie offrono maggiori opportunità di interazioni con coetanei di altri paesi; la ricchezza di relazioni con compagni provenienti da varie parti del mondo che, certamente, rappresenta un arricchimento in termini culturali e linguistici. Noi abbiamo il dovere di incentivare queste attitudini e queste abilità di vita. Mentre nel mondo soffiano venti di guerra, le ragazze e i ragazzi ci insegnano che il futuro sarà fatto da cittadini del mondo. E a loro va garantita piena cittadinanza a questo futuro» commenta felice Andrea Donegà, Direttore Enaip Lecco e Monticello Brianza.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.