Lecco: una serata nell’antica Grecia al Classico “Manzoni”

Il Manzoni di Lecco ha goduto di una straordinaria apertura serale venerdì 4 aprile aderendo per la prima volta alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”, promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall'Associazione Italiana di Cultura Classica. Giunta quest’anno all’undicesima edizione, l’originale iniziativa coinvolge quasi 350 licei classici italiani e 17 scuole all’estero, dalla Croazia alla Norvegia.
LiceoManzoniNotteAperta20.jpg (87 KB)
Si tratta di una vera e propria occasione per dimostrare la vitalità del curriculum classico e la passione degli studenti che, anche a Lecco, sono riusciti a trasmettere a genitori e visitatori la bellezza e l’attualità del mondo antico attraverso performance, letture e incontri culturali incentrati prevalentemente sulla Grecia di oltre 3.000 anni fa. 
LiceoManzoniNotteAperta1.jpg (612 KB)
L’evento è stato patrocinato dal Comune ed iniziato alle ore 18 proseguendo fin oltre le 22:30 con un susseguirsi di attività tra le aule della scuola, rinominate per l’occasione da studenti e studentesse con i nomi di “classiche” isole greche.  
LiceoManzoniNotteAperta35.jpg (466 KB)
A dare il via alla speciale serata è stato l’intervento della professoressa Maddalena Giovannelli. La docente dell’Università della Svizzera Italiana ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Oreste e Antigone in viaggio. La tragedia greca oltre le porte del Mediterraneo”. Fin dall’inizio la partecipazione è stata altissima, tanto che molte persone non sono riuscite a trovare posto a sedere.
LiceoManzoniNotteAperta26.jpg (1.01 MB)
Dalle 20, dopo un buon buffet a tema, i visitatori hanno potuto assistere alle varie attività proposte nelle aule da piccoli gruppi di studenti e studentesse, che per l’occasione hanno portato esclusivamente indumenti di colore bianco, come gli abiti degli antichi greci. Da Thalatta all’isola di Lesbo, passando per Delo, Pegaso e Naxos, genitori e curiosi hanno avuto l’imbarazzo della scelta per la vastità di iniziative che i giovani con il supporto dei docenti sono riusciti a organizzare. 

In particolare l’aula rinominata “Thalatta” ha ospitato la lettura drammatizzata del celebre passo dell'"Anabasi" di Senofonte, a “Lesbos” invece gli studenti hanno recitato poesie italiane e straniere, accompagnati dalle dolci note dell’arpa della musicista Cecilia Moschetti. A “Pelagos” è stato offerto un viaggio linguistico tra le parole e gli epiteti greci legati al mare, mentre “Delos” e “Mykonos” hanno ospitato mostre fotografiche curate dagli studenti delle classi quarte e quinte, frutto di una gita in Grecia. 

Galleria fotografica (43 immagini)

L’aula-isola “Ikaria” ha offerto ai visitatori la possibilità di riflettere sulle migrazioni nel Mediterraneo partendo da uno dei più classici viaggi della letteratura: l’Odissea. Nel corso della serata c’è stato modo per dibattere, confrontarsi e riflettere sulle moderne odissee che moltissime persone in fuga sono costrette a compiere e delle sfide sociali del presente. E di navigazioni si è parlato anche a “Ogigia” e “Naxos”, dove sono state raccontate storie mitologiche di viaggi pericolosi, mostri e magia. 
LiceoManzoniNotteAperta38.jpg (901 KB)
A chiudere la bella iniziativa è stata la rappresentazione teatrale tratta dai "Dialoghi degli dei marini" di Luciano di Samosata, curata dai docenti Gilda Tentorio e Fulvio Mauriello, e interpretata dai giovani del laboratorio teatrale del Liceo. Lo spettacolo è andato in scena nell’"isola" Epidauro, risultata però essere troppo piccola per il grande numero di persone che erano interessate ad assistere. Forse l’iniziativa è stata apprezzata più di quanto era stato previsto…
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.