Collocamento disabili: il percorso di Andrea, ragazzo autistico accompagnato all'assunzione

Nella settimana in cui si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo – domani con l'ASST di Lecco e una serie di altri attori si terranno a tal proposito tre momenti di confronto e sensibilizzazione sul tema – un caso di inclusione attraverso il lavoro è stato elevato ad esempio dell'efficienza del sistema quest'oggi dal consigliere provinciale Antonio Pasquini, titolare della delega ai Centri per l'impegno.
La cornice per l'intervento è stata offerta dall'annuale presentazione del report sul collocamento disabili e fasce deboli.
DISABILI.jpg (110 KB)
Andrea (nome di fantasia) ha un disturbo dello spettro autistico. Ad agosto 2023, termina la scuola dell'obbligo. Si rivolge così al Servizio, dopo essere già entrato in contratto, grazie agli interventi negli istituti, con lo Sportello scuola lavoro orienta. “Dopo il colloquio specialistico – ha ricapitolato Pasquini – gli è stata attivata una DOTE GOL per poter accedere ai corsi di formazione finanziati da Regione Lombardia. Il ragazzo ha così potuto frequentare due corsi come addetto alla contabilità e addetto all'ufficio personale. Successivamente, a marzo 2024, è stato inserito in un tirocinio extracurricolare di formazione e orientamento al lavoro, presso la cooperativa Il Seme per potersi sperimentare in mansioni d'ufficio, come inserimento dati, archivio, digitalizzazione di file e simili”.
9 mesi la durata del tirocinio, un periodo che ha fatto emergere i punti di forza di Andrea e gli ha permesso di sperimentarsi sul campo. “Al termine di questo percorso si è ritenuto il giovane pronto per un inserimento lavorativo e per questo è stato coinvolto in un percorso DULD (Dote unica lavoro disabilità) per usufruire di servizi specialistici di accompagnamento al lavoro. E' stato quindi supportato dal Servizio riuscendo a fare alcuni colloqui in aziende del territorio, tra cui le Officine Ambrogio Melesi di Cortenova” ha raccontato ancora il consigliere provinciale, arrivando alla bella notizia. L'azienda aveva in essere una convenzione con il Collocamento Mirato per la copertura dell'obbligo di assunzione in legge 68/99 ed è stata accompagnata dall'ufficio in tutti i passaggi, avendo la possibilità di scegliere poi tra una rosa di candidati. Ha deciso di investire su Andrea, “intravedendo – ha specificato Pasquini – aldilà delle fragilità, un grande potenziale. Insieme agli operatori del Collocamento Mirato, l'azienda ha quindi individuato la mansione più adatta al giovane, nel rispetto delle sue capacità e dei suoi bisogni. A inizio anno si è così concretizzata l'assunzione, con un contratto di lavoro della durata di sei mesi. L'azienda è oggi molto contenta dell'inserimento: il ragazzo si è dimostrato estremamente motivato, si è inserito molto bene nell'organico, apportando fin da subito un valido contributo. A distanza di pochi mesi dall'assunzione ha già un ruolo ben definito e l'azienda sta già riflettendo sulle opportunità di crescita all'interno della loro organizzazione”.
Un bel modo per iniziare il 2025, dopo 599 avviamenti da parte del Servizio nel solo 2024, con un trend di assunzioni costante, reso possibile anche dai contatti intrapresi con oltre 500 realtà del territorio. A fronte di una domanda in crescendo: le iscrizioni, lo scorso anno, sono passate da 764 a 859, “sintomo che la percezione di una maggior clima inclusivo è giunta anche agli utenti” come da commento di Pasquini e dalla Presidente Alessandra Hofmann nell'introduzione al Report (per il file completo, CLICCA QUI).

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.