Lecco: “Il popolo curdo, una storia di oppressione e resistenza”. Incontro il 5 aprile

Un’occasione per approfondire la storia e il presente di un popolo segnato da una lunga oppressione, ma anche da una straordinaria capacità di resistere e reinventarsi. È in programma sabato 5 aprile alle ore 16:45, presso la Casa sul Pozzo di Lecco, l’incontro dal titolo “Il popolo curdo: una storia di oppressione e resistenza”, promosso dalla Rete Radié Resch di Lecco insieme alla Comunità di via Gaggio.
Locandina_evento_5_aprile.jpeg (79 KB)
A guidare la riflessione saranno Nurgul Cokgezici, mediatrice linguistico-culturale curda e attivista per i diritti umani, e Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP).
Attraverso le loro voci, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio nella storia di persecuzioni subite dal popolo curdo, ancora oggi vittima di tentativi sistematici di cancellazione identitaria e culturale. Ma anche nella resistenza che, in particolare nella regione del Rojava (nord-est della Siria), si è trasformata in un modello sociale innovativo, fondato sull’uguaglianza di genere e sulla convivenza pacifica tra etnie.
Nurgul Cokgezici condividerà la sua testimonianza personale, legata alla diaspora curda degli anni ’90 e alla realtà dei profughi curdi in Europa, con un focus sulla repressione in Turchia.
Gianni Tognoni analizzerà invece la recente sentenza del TPP sui crimini di guerra e contro l’umanità attribuiti alla Turchia nella regione del Rojava. Il documento, presentato al Parlamento europeo lo scorso 26 marzo, è consultabile online sul sito della Rete Radié Resch di Lecco.

A completare il suo intervento, un commento sugli sviluppi più recenti, a partire dall’“Appello per la pace” di Abdullah Öcalan.
 
Date evento
sabato, 05 aprile 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.