Lecco: con Lario Reti e ATO uno spettacolo su un bene prezioso, l'acqua
“Amare acque dolci” è il titolo dello spettacolo teatrale (scritto e diretto da Fabio Comana) organizzato in collaborazione da Lario Reti Holding e l'Ufficio d'Ambito della Provincia di Lecco, andato in scena questa mattina presso il cineteatro Palladium di Lecco in occasione della Giornata Mondiale dell'acqua.

La rappresentazione (che ha visto due repliche fra le ore 9.30 e le ore 11.15) è stata pensata per aprire la settimana di eventi per il World Water Day dedicati alla sensibilizzazione sull'utilizzo responsabile delle risorse idriche.
Fra il pubblico diverse classi delle scuole primarie e secondarie del lecchese, che hanno aderito all'iniziativa inserita nel progetto “L'Acqua fa scuola!”.
Nell'intervallo fra le due repliche gli studenti sono stati accolti dal presidente di Lario Reti Holding Lelio Cavallier e Marco Bonaiti, presidente dell'Ufficio d'Ambito di Lecco, che hanno introdotto lo spettacolo e il suo intento.
“L'educazione che diamo a voi ragazzi, voi ve la porterete nel vostro zainetto sulle spalle per tutta la vostra vita e ne farete tesoro” ha iniziato il patron di Lario Reti, spiegando ai giovani spettatori in poche parole di cosa si occupa la società e cosa è il servizio idrico integrato.

“L'acqua non è una risorsa illimitata” è stato il monito del dottor Cavallier ai ragazzi “Noi siamo fortunati e viviamo in una zona dove di acqua ce n'è, però non dobbiamo sprecarla. Un altro concetto che per me è importante è che l'acqua che vi portiamo nelle vostre case è un'acqua di buonissima qualità, che dovreste bere sempre, magari evitando quella nelle bottigliette di plastica”.
Il sodalizio con l'Ato per portare il tema della gestione delle risorse negli istituiti di Lecco e provincia – ha ricordato il presidente – ha meritato l'attenzione delle Associazioni di Categoria, comparendo così fra i cinque progetti più valorizzati in Italia.
Poi la parola è passata al presidente dell'Ufficio d'Ambito Marco Bonaiti, che ha ringraziato studenti ed insegnanti per aver aderito al progetto: “l'acqua è una risorsa fondamentale, vedrete anche nello spettacolo quanto è importante e quanti risvolti positivi ha per la nostra vita, perciò noi come aziende ci occupiamo di darvi il bene più prezioso nel modo migliore possibile”.

Con i ringraziamenti agli Uffici dell'Ato e di Lario Reti Holding e in particolar modo alla dottoressa Elena Arena e a Matteo Grazioli per l'impegno nell'organizzazione dei progetti nelle scuole, si è aperto il sipario e la scena è stata lasciata agli attori: Giuliano Gariboldi, Marco Gavazzi, Sara Pagani e Roberto Viscardi.

La rappresentazione (che ha visto due repliche fra le ore 9.30 e le ore 11.15) è stata pensata per aprire la settimana di eventi per il World Water Day dedicati alla sensibilizzazione sull'utilizzo responsabile delle risorse idriche.
Fra il pubblico diverse classi delle scuole primarie e secondarie del lecchese, che hanno aderito all'iniziativa inserita nel progetto “L'Acqua fa scuola!”.

Marco Bonaiti e Lelio Cavallier
Nell'intervallo fra le due repliche gli studenti sono stati accolti dal presidente di Lario Reti Holding Lelio Cavallier e Marco Bonaiti, presidente dell'Ufficio d'Ambito di Lecco, che hanno introdotto lo spettacolo e il suo intento.
“L'educazione che diamo a voi ragazzi, voi ve la porterete nel vostro zainetto sulle spalle per tutta la vostra vita e ne farete tesoro” ha iniziato il patron di Lario Reti, spiegando ai giovani spettatori in poche parole di cosa si occupa la società e cosa è il servizio idrico integrato.

“L'acqua non è una risorsa illimitata” è stato il monito del dottor Cavallier ai ragazzi “Noi siamo fortunati e viviamo in una zona dove di acqua ce n'è, però non dobbiamo sprecarla. Un altro concetto che per me è importante è che l'acqua che vi portiamo nelle vostre case è un'acqua di buonissima qualità, che dovreste bere sempre, magari evitando quella nelle bottigliette di plastica”.
Il sodalizio con l'Ato per portare il tema della gestione delle risorse negli istituiti di Lecco e provincia – ha ricordato il presidente – ha meritato l'attenzione delle Associazioni di Categoria, comparendo così fra i cinque progetti più valorizzati in Italia.

Con i ringraziamenti agli Uffici dell'Ato e di Lario Reti Holding e in particolar modo alla dottoressa Elena Arena e a Matteo Grazioli per l'impegno nell'organizzazione dei progetti nelle scuole, si è aperto il sipario e la scena è stata lasciata agli attori: Giuliano Gariboldi, Marco Gavazzi, Sara Pagani e Roberto Viscardi.
F.F.