Lecco: Carnevalone 2025, svelati Regnanti e programma
Varata l’edizione 2025 del Carnevalone lecchese che si terrà nella settimana dal 2 all’8 marzo con il clou della sfilata dei carri per le vie della città nella data che quest’anno coincide con la Giornata internazionale della donna. Il cartellone delle iniziative e i “regnanti” sono stati presentati in una conferenza stampa tenutasi questa mattina in municipio con l’intervento dell’assessore alla cultura Simona Piazza e del presidente di Ltm (Lecchese Turismo Manifestazioni) Giuseppe Fusi.

Le simboliche chiavi della città quest’anno saranno consegnate ad Antonio Schiripo nei panni di re Resegone e a Micaela Crippa in quelli di regina Grigna; gran ciambellano, Pietro Sala. Ricevono lo scettro da Analdo Tavola e Paola Corti, regnanti 2024 con Gustavo Perossi.

Schiripo, classe 1965, residente a Olginate, ha lavorato per il Comune di Lecco dal 1997 al 2024 dove si è occupato, tra le altre cose, anche di protezione civile. Oggi è funzionario al Comune di Lissone. Attore amatoriale per la compagnia teatrale del Cenacolo Francescano di Lecco e in passato per le filodrammatiche di Valmadrera e Civate: appassionato pallavolista, ha giocato per vent’anni nel Gruppo sportivo di Pescate.
Crippa, pure del 1965, è invece residente a Merate. Giornalista, ha lavorato per diverse testate locali e oggi è caporedattrice del Giornale di Lecco. Sposata e madre di due figlie, si presenta come grande amante degli animali, appassionata di passeggiate in montagna, tiro con l’arco, lettura, teatro, astronomia e cucina.
Sala, classe 1951, è residente a Lecco. Già operaio della Fiocchi Munizioni, attualmente è volontario di Anteas e del sindacato dei pensionati della Cisl. Ha collaborato con varie emittenti radiofoniche e presentato numerosi concerti della banda musicale “Giuseppe Verdi” di Lecco e del gruppo folcloristico dei firlinfeu “Renzo e Lucia”.
Nel presentare il programma, da parte del presidente di Ltm Fusi e dell’assessore Piazza tanti ringraziamenti sono andati agli sponsor e ai volontari: senza gli uni e gli altri, la manifestazione sarebbe infatti impossibile. Dal punto di vista organizzativo, Alfredo Polvara ha sottolineato come quest’anno sia stato allungato il percorso della sfilata dell’8 marzo anche per favorire una maggiore distribuzione del pubblico. Sono infatti attese tra le 25mila e le 30mila persone. La partenza sarà come di consueto dal piazzale dei Cappuccini e l’arrivo alla “Piccola”, dopo aver percorso il viale Turati, le vie del centro cittadino passando davanti al municipio dov’è insediata la giuria che eleggerà il carro e il gruppo mascherato migliori, un tratto di corso Martiri e la via Amendola. Premiazioni e festa finale in piazza Cermenati, essendo la piazza Garibaldi interdetta dal cantiere del teleriscaldamento.
La settimana “grassa” prenderà il via domenica 2 marzo con il ritrovo alle 15,30 in piazza XX Settembre con i regnanti che raggiungeranno il Palazzo Civico accompagnati dalla Filarmonica di San Giovanni e dove riceveranno dal sindaco Mauro Gattinoni le chiavi della città. Nel corso della settimana, come da tradizione, i regnanti visiteranno le scuole dell’infanzia e le residenze per anziani della città. Giovedì 6 marzo si terrà il Carnevalone dei bambini in piazza XX Settembre con inizio alle 16 (da una mezz’ora prima saranno presenti le allieve della Galas Academy per il trucco). Venerdì 7 marzo è invece in calendario il Gran Gala all’oratorio dei Cappuccini di viale Turati e infine la giornata del gran finale dell’8 marzo.
PER IL PROGRAMMA COMPLETO, CLICCA QUI
I nuovi Regnanti del Carnevalone 2025
Le simboliche chiavi della città quest’anno saranno consegnate ad Antonio Schiripo nei panni di re Resegone e a Micaela Crippa in quelli di regina Grigna; gran ciambellano, Pietro Sala. Ricevono lo scettro da Analdo Tavola e Paola Corti, regnanti 2024 con Gustavo Perossi.
I regnanti dello scorso anno
Schiripo, classe 1965, residente a Olginate, ha lavorato per il Comune di Lecco dal 1997 al 2024 dove si è occupato, tra le altre cose, anche di protezione civile. Oggi è funzionario al Comune di Lissone. Attore amatoriale per la compagnia teatrale del Cenacolo Francescano di Lecco e in passato per le filodrammatiche di Valmadrera e Civate: appassionato pallavolista, ha giocato per vent’anni nel Gruppo sportivo di Pescate.
Crippa, pure del 1965, è invece residente a Merate. Giornalista, ha lavorato per diverse testate locali e oggi è caporedattrice del Giornale di Lecco. Sposata e madre di due figlie, si presenta come grande amante degli animali, appassionata di passeggiate in montagna, tiro con l’arco, lettura, teatro, astronomia e cucina.
Sala, classe 1951, è residente a Lecco. Già operaio della Fiocchi Munizioni, attualmente è volontario di Anteas e del sindacato dei pensionati della Cisl. Ha collaborato con varie emittenti radiofoniche e presentato numerosi concerti della banda musicale “Giuseppe Verdi” di Lecco e del gruppo folcloristico dei firlinfeu “Renzo e Lucia”.
La settimana “grassa” prenderà il via domenica 2 marzo con il ritrovo alle 15,30 in piazza XX Settembre con i regnanti che raggiungeranno il Palazzo Civico accompagnati dalla Filarmonica di San Giovanni e dove riceveranno dal sindaco Mauro Gattinoni le chiavi della città. Nel corso della settimana, come da tradizione, i regnanti visiteranno le scuole dell’infanzia e le residenze per anziani della città. Giovedì 6 marzo si terrà il Carnevalone dei bambini in piazza XX Settembre con inizio alle 16 (da una mezz’ora prima saranno presenti le allieve della Galas Academy per il trucco). Venerdì 7 marzo è invece in calendario il Gran Gala all’oratorio dei Cappuccini di viale Turati e infine la giornata del gran finale dell’8 marzo.
PER IL PROGRAMMA COMPLETO, CLICCA QUI
D.C.
Date evento
da domenica, 02 marzo 2025 a sabato, 08 marzo 2025