Grignetta: il meteo ostacola le ricerche dei due escursionisti dispersi
Stanno valutando le modalità con le quali condurre - nelle prossime ore - le operazioni di ricerca, i soccorritori che da ieri pomeriggio stanno lavorando incessantemente per individuare due uomini dispersi in Grignetta.
Cinquantenni, residenti in Brianza, avrebbero posteggiato l'auto ai Resinelli per compiere un'escursione, senza più fare ritorno, nè dare proprie notizie. L'allarme è scattato sabato nel primo pomeriggio e con il passare delle ore, aumentano anche i timori per le loro sorti.

Le condizioni meteorologiche avverse e il buio rendono tutto più complesso. Al momento - spiegano dal Soccorso Alpino (CNSAS), i cui uomini stanno lavorando insieme ai Vigili del Fuoco, Carabinieri, Guardia di Finanza - le bonifiche effettuate sui percorsi primari e nei canali (tra questi il Caimi, il Porta, il Cecilia e altri) non hanno dato esito.
Le squadre del CNSAS - appartenenti soprattutto alle Stazioni di Lecco e Valsassina - Valvarrone, si sono mosse in un ambiente che richiede competenze tecniche di alto livello, dato il contesto. Sono pronte altre squadre nelle due elibasi della zona. I Vigili del Fuoco invece, hanno messo in campo i droni - oltre a unità cinofile, Tas, UCL - per tentare fino all'ultimo di localizzare la posizione dei due dispersi. Complessivamente sono impegnate svariate decine di soccorritori.
L’evoluzione della parte meteorologica sarà determinante per stabilire le strategie per le prossime ore.
Cinquantenni, residenti in Brianza, avrebbero posteggiato l'auto ai Resinelli per compiere un'escursione, senza più fare ritorno, nè dare proprie notizie. L'allarme è scattato sabato nel primo pomeriggio e con il passare delle ore, aumentano anche i timori per le loro sorti.

Le condizioni meteorologiche avverse e il buio rendono tutto più complesso. Al momento - spiegano dal Soccorso Alpino (CNSAS), i cui uomini stanno lavorando insieme ai Vigili del Fuoco, Carabinieri, Guardia di Finanza - le bonifiche effettuate sui percorsi primari e nei canali (tra questi il Caimi, il Porta, il Cecilia e altri) non hanno dato esito.
Le squadre del CNSAS - appartenenti soprattutto alle Stazioni di Lecco e Valsassina - Valvarrone, si sono mosse in un ambiente che richiede competenze tecniche di alto livello, dato il contesto. Sono pronte altre squadre nelle due elibasi della zona. I Vigili del Fuoco invece, hanno messo in campo i droni - oltre a unità cinofile, Tas, UCL - per tentare fino all'ultimo di localizzare la posizione dei due dispersi. Complessivamente sono impegnate svariate decine di soccorritori.
L’evoluzione della parte meteorologica sarà determinante per stabilire le strategie per le prossime ore.
