Lecco-Bergamo: nasce un Comitato, Fragomeli chiede una audizione. Patto per il Nord 'picchetta'

Un richiesta in Regione, un comitato di cittadini e un presidio. La Lecco-Bergamo torna in maniera "prepotente" all'attenzione, su spinta di forze diverse.
fragomeligianmario.jpg (90 KB)
Gianmario Fragomeli

Gianmario Fragomeli, consigliere regionale del Pd, ha depositato una richiesta di audizione, in V Commissione Territorio, degli stakeholder interessati dalla realizzazione della variante di Vercurago, sulla statale 639, con un focus particolare sul Lotto San Girolamo e dunque sulla Chiuso-Lavello. “Il progetto, che si sviluppa quasi interamente nella provincia di Lecco, è un’opera di cui si parla da anni, ma che attualmente risulta in stallo e non ha né una quantificazione precisa dei costi, né tempistiche definite per la realizzazione. Gli ultimi sviluppi hanno anche messo in evidenza che nel comune di Calolziocorte bisognerà procedere con espropri di immobili, alcuni dei quali abitati o utilizzati per lavoro”, ricorda il dem nella richiesta. “Alla luce della recentissima sottoscrizione da parte della Provincia di Lecco e della Società infrastrutture Milano-Cortina 2026 (Simico) della convenzione di subentro per la realizzazione della Ss 639 variante di Vercurago – Lotto San Gerolamo, sembrerebbe che ci sia l’intenzione di procedere con i lavori. Per questa ragione chiedo di convocare un’audizione per approfondire l’iter dell’opera, il dettaglio dei costi e se è previsto il completamento dell’asse fino a Cisano Bergamasco”, prosegue Fragomeli. 
Il consigliere propone perciò di ascoltare i Comuni di Lecco, Vercurago, Calolziocorte, Monte Marenzo, eventuali Comitati civici, l’assessore regionale alle Infrastrutture, le Provincie di Lecco e Bergamo, Simico, Anas, i rappresentanti del Mit.
calolzioleccobergamocc4.jpg (344 KB)
Il tracciato scelto dal commissario straordinario e "contestato" dal Comitato

Una richiesta che arriva l'indomani della costituzione di "Insieme per una diversa Lecco-Bergamo", comitato costituito proprio ieri di cui ha dato notizia quest'oggi il gruppo "Calolziocorte BeneComune" all'opposizione nel capoluogo della Val San Martino e sostenitore della necessità di rivedere il tracciato dell'opera.
"Informare la popolazione sulle conseguenze delle nuove scelte progettuali alla variante Lecco-Bergamo; suggerire soluzioni alternative; tutelare gli interessi dei cittadini e delle attività produttive e commerciali locali: questi gli obiettivi del comitato che, viene puntualizzato, non si oppone alla realizzazione della variante, ma "critica la soluzione attualmente proposta, ritenuta impattante sulla nostra città e inefficace nel risolvere i problemi di traffico che affliggono quotidianamente la nostra comunità. Viceversa si impegna a valutare alternative valide e sostenibili, puntando a soluzioni che possano realmente migliorare la situazione viaria senza compromettere eccessivamente la qualità della vita dei cittadini e l'ambiente circostante. Per consentire al Comitato di presentarsi ufficialmente alla cittadinanza, i consiglieri del gruppo Calolziocorte BeneComune hanno organizzato un'assemblea pubblica presso la sala consiliare del Comune di Calolzio, mercoledì 26 febbraio alle ore 20.30. L'assemblea rappresenta anche un'opportunità per raccogliere nuove adesioni e si auspica una partecipazione numerosa, data l'importanza dell'argomento trattato".
pattolcbg.jpg (207 KB)
Nel mentre, il 15, a Chiuso, nella zona del cantiere - e dunque dinnanzi alla voragine aperta anni fa e tale rimasta alla sospensione dei lavori - si terrà il presidio organizzato da Patto per il Nord, l'associazione politica capeggiata dall'onorevole Paolo Grimoldi, che così definisce la Lecco-Bergamo: "una strada sulla quale si fanno chiacchiere da almeno 15 anni e dove sono stati bruciati vagonate di milioni di euro dei contribuenti" annunciando che il movimento "darà battaglia per sbloccare" l'opera. "Oggi per andare da Orio al Serio a Lecco, ci si imbatte in una serie di ostacoli e impedimenti che rendono il tragitto un viaggio da terzo mondo. Questa la Lombardia del dopo Expo, il cui PIL registra il 22% di quello nazionale? Una vergogna. Le previsioni sentenziano che la Lecco-Bergamo non sarà terminata prima del 2030. Questo penalizzerà anche la viabilità per i giochi olimpici Milano-Cortina 2026" sottolinea Grimoldi, attaccando frontalmente Salvini, ribadendo come "Viabilità al nord penalizzata è a favore dell’inutile ponte sullo stretto di Messina" sottolineando altresì come "Con coerenza e competenza Patto per il Nord presidierà questa situazione con determinazione. Supporto a chi lavora ed è costretto a vivere questo dramma quotidiano" e quindi alle migliaia di automobilisti che ogni santo giorno si incolonnano da o verso Lecco. L'appuntamento per il picchetto di sabato prossimo è alle 10.30.
Date evento
sabato, 15 febbraio 2025
mercoledì, 26 febbraio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.