Lecco: tre nuove panchine al cimitero di Castello grazie ai sindacati

Grazie all'Osservatorio sulla Popolazione Anziana, i fruitori del Cimitero di Castello avranno un nuovo luogo per socializzare e riposarsi: sono infatti state inaugurate questa mattina le tre panchine, installate nell'area verde a ridosso dell'entrata al camposanto di via Ponte Alimasco, donate dai Sindacati dei Pensionati.
panchinecimiterocastello__9_.jpg (446 KB)
Alla presenza di cittadini, dei rappresentanti delle sigle CGIL, CISL, UIL e degli amministratori locali, il progetto di intesa fra Comune e sindacati ha così visto il suo primo “taglio del nastro”.
“Vogliamo programmare un territorio a misura di anziano” ha sostenuto Pinuccia Cogliardi, segretario dello Spi CGIL di Lecco. “Una progettazione che ragioni sulle caratteristiche urbanistiche di un territorio, non solo legato alle necessità degli anziani, ma a un tema di società, perchè una società attenta agli anziani è un patto generativo per l'intera società”. 
panchinecimiterocastello__1_.jpg (192 KB)
Partendo dalla rimozione delle barriere architettoniche, ma anche alla promozione della socialità l'Osservatorio mira così a realizzare progetti trasversali, di cui tutti possano usufruire: “queste panchine sono un piccolo segno simbolico di questo progetto: una piccola realtà in più ma significativa di un pensiero più ampio, un luogo dove creare aggregazioni”.
panchinecimiterocastello__6_.jpg (390 KB)
La parola è quindi passata al Sindaco Mauro Gattinoni, che ha ringraziato i sindacati per l'idea e l'opera svolta per la comunità: “pur nella semplicità di tre panchine all'ombra di una pianta si può manifestare la cura e l'attenzione: sono come degli intarsi, dei tasselli da mettere nel posto giusto della città perchè quel tassello ha un significato nel disegno complessivo”.
panchinecimiterocastello__4_.jpg (442 KB)
“Sono interessanti le analisi che abbiamo fatto sul come l'anziano percepisce oggi il cimitero” ha aggiunto l'assessore Roberto Pietrobelli: “non più solo luogo di culto, di ricordo e di preghiere per i cari defunti, ma anche luogo per ritrovarsi e socializzare”. L'assessore ha poi spiegato la scelta del posizionamento delle panchine, collocate all'ingresso del cimitero, di modo che possano godere dell'ombra delle piante: “già mi immagino d'estate, l'anziano che viene al cimitero e deve aspettare l'autobus: invece che attenderlo alla fermata che è al sole, potra fermarsi qui, sedersi e chiacchierare un attimo, poi tornare a casa”
panchinecimiterocastello__3_.jpg (280 KB)
Auspicando altrettanti progetti futuri, così ha commentato la giornata odierna Giacomo Arrigoni, segretario Uilp del Lario: “il nostro interesse è quello di costituire il benessere delle persone: il benessere fisico, sociale ed economico. Qui abbiamo un pezzettino di attenzione al benessere fisico e noi cercheremo di lavorare nei prossimi anni in tutti gli appuntamenti, sperando di avere amministrazioni comunali attente a questo benessere come quella che ci ha sostenuto in questa esperienza” 
panchinecimiterocastello__2_.jpg (505 KB)
“Questo episodio, che può essere minore, può servire per attivare una collaborazione che speraimo di avere in tutti i comuni della provincia” ha aggiunto l'omologo della FNP CISL Monza Brianza Lecco, esprimendo il proprio plauso per la grande collaborazione trovata non solo fra le sigle sindacali, ma anche con l'amministrazione comunale lecchese, rivelatasi un interlocutore di grande sensibilità.
panchinecimiterocastello__5_.jpg (465 KB)
In conclusione l'assessore Emanuele Manzoni ha posto l'accento sul bisogno crescente di contrastare il male comune della solitudine, prima ancora di dare priorità a grandi, seppur necessarie opere, per poter garantire il vero benessere dei cittadini: “non commettiamo l'errore di pensare che oggi valga meno di un altro taglio di nastro, anzi, credo che questo rappresenti proprio l'essere Lecchesi e cercare in tutti i modi di mantenere e preservare luoghi di aggregazione”
F.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.