Calolzio, T-Red: firmato l'accordo per la cessazione del contratto, oltre 30.000 euro all'azienda
L'azienda rinuncia ad incassare i 15.200 euro che le spetterebbero dal Comune per i servizi di noleggio degli apparati per i restanti 19 mesi del contratto (biennale) inizialmente sottoscritto; l'Ente pubblico corrisponderà, invece, al fornitore i 4.000 euro pattuiti per gli unici 5 mesi in cui il dispositivo è rimasto acceso nonché 26.584,80 euro, quale corrispettivo dovuto alla società i 2.014 verbali lavorati correttamente. E' questo il succo dell'accordo transattivo con cui si chiude la vicenda T-Red all'incrocio tra via Dante e via Galli a Calolziocorte. La deliberazione, su proposta del comandante della Polizia Locale che ha gestito tutta la faccenda, è stata assunta dalla Giunta (assente la componente rosa e dunque gli assessori Tina Balossi e Cristina Valsecchi) nella seduta dello scorso 3 febbraio.
![tredcalolzio.jpg (328 KB)](/public/filemanager/pub_files/2024/Novembre/tredcalolzio.jpg)
Nell'accordo per la chiusura anticipata del contratto sottoscritto con la società Municipia spa, sono ricapitolati tutti passaggi di un iter nato, evidentemente, sotto una cattiva stella già in partenza, quando è stato installato solo il T-Red e dunque il dispositivo di monitoraggio dei transiti con il rosso, non avendo ottenuto il Comune l'autorizzazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al posizionamento anche degli apparati per il controllo della ZTL dei mezzi ingombranti inclusi nella stessa procedura d'acquisto avviata con la determina dirigenziale del settembre 2022. Messo nella piena disponibilità del Comando a fine maggio 2023, il T-Red di via Galli viene poi acceso solo ad aprile 2024, dopo i lavori di adeguamento dell'impianto semaforico che hanno reso necessario anche il rifacimento dei cablaggi e le verifiche di funzionamento degli apparati di rilevamento delle infrazioni.
Poi il putiferio, con la pioggia di sanzioni (anche per i superamenti della linea d'arresto, non solo per i passaggi con il rosso) e di polemiche. Ma non solo "In data 01/08/2024 durante un incontro presso gli uffici Comunali l’Amministrazione ha lamentato al Fornitore la sussistenza di alcune problematiche nell’esecuzione del servizio che avrebbero generato un ritardo nella spedizione di un lotto di verbali, inoltre nella stessa sede, ha comunicato al Fornitore una serie di extra attività, relative all’iter sanzionatorio per l’invio del verbale al trasgressore, incompatibili con le esigenze operative del Comando che starebbero gravando sugli operatori di PL", si legge nell'atto. "Il Fornitore pur ritenendo fondate alcune delle argomentazioni sollevate dall’Amministrazione, non ritiene che le extra attività generatosi a carico del Comando di Polizia Locale siano diretta conseguenza di un inadempimento del Fornitore quanto piuttosto di non essere stato messo il Fornitore nelle condizioni di poter pienamente automatizzare alcuni servizi le cui attivazioni erano contrattualmente in carico all’Ente".
Fino ad arrivare al 28 agosto, con lo spegnimento, concordato, del T-Red. Per sempre, visto l'accordo transattivo ora sottoscritto, a chiusura (ben anticipata) del contratto.
![tredcalolzio.jpg (328 KB)](/public/filemanager/pub_files/2024/Novembre/tredcalolzio.jpg)
Nell'accordo per la chiusura anticipata del contratto sottoscritto con la società Municipia spa, sono ricapitolati tutti passaggi di un iter nato, evidentemente, sotto una cattiva stella già in partenza, quando è stato installato solo il T-Red e dunque il dispositivo di monitoraggio dei transiti con il rosso, non avendo ottenuto il Comune l'autorizzazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al posizionamento anche degli apparati per il controllo della ZTL dei mezzi ingombranti inclusi nella stessa procedura d'acquisto avviata con la determina dirigenziale del settembre 2022. Messo nella piena disponibilità del Comando a fine maggio 2023, il T-Red di via Galli viene poi acceso solo ad aprile 2024, dopo i lavori di adeguamento dell'impianto semaforico che hanno reso necessario anche il rifacimento dei cablaggi e le verifiche di funzionamento degli apparati di rilevamento delle infrazioni.
Poi il putiferio, con la pioggia di sanzioni (anche per i superamenti della linea d'arresto, non solo per i passaggi con il rosso) e di polemiche. Ma non solo "In data 01/08/2024 durante un incontro presso gli uffici Comunali l’Amministrazione ha lamentato al Fornitore la sussistenza di alcune problematiche nell’esecuzione del servizio che avrebbero generato un ritardo nella spedizione di un lotto di verbali, inoltre nella stessa sede, ha comunicato al Fornitore una serie di extra attività, relative all’iter sanzionatorio per l’invio del verbale al trasgressore, incompatibili con le esigenze operative del Comando che starebbero gravando sugli operatori di PL", si legge nell'atto. "Il Fornitore pur ritenendo fondate alcune delle argomentazioni sollevate dall’Amministrazione, non ritiene che le extra attività generatosi a carico del Comando di Polizia Locale siano diretta conseguenza di un inadempimento del Fornitore quanto piuttosto di non essere stato messo il Fornitore nelle condizioni di poter pienamente automatizzare alcuni servizi le cui attivazioni erano contrattualmente in carico all’Ente".
Fino ad arrivare al 28 agosto, con lo spegnimento, concordato, del T-Red. Per sempre, visto l'accordo transattivo ora sottoscritto, a chiusura (ben anticipata) del contratto.
A.M.