Somasca: per San Girolamo connubio tra arte e fede con la 18^ mostra artistica

Come da tradizione Somasca si è vestita d’arte in occasione della festa di San Girolamo Emiliani, grazie a un affiatato gruppo di volontari che ha affiancato il programma religioso con iniziative culturali di rilievo. Fulcro della proposta “laica” è la mostra artistica inaugurata domenica 2 febbraio, alle 15.00, nel chiostro della Casa Madre dei Padri Somaschi.
Image00044.jpg (273 KB)
Giunta alla sua 18ª edizione, l’esposizione riunisce le opere di artisti locali, offrendo ai visitatori un percorso che resterà aperto fino al 16 febbraio. A suggellare la chiusura dell’evento sarà il concerto del Premiato Corpo Musicale "Giuseppe Verdi" di Calolziocorte. 
Image00037.jpg (261 KB)
Tra gli ospiti d’eccezione della mostra, spicca il nome del maestro Paolo Polli, artista di fama internazionale residente ad Annone Brianza. Il suo talento ha lasciato un segno profondo nel territorio lombardo, con mostre a Varenna, Villa Carlotta, Annone, Desio e Besana in Brianza, fino ad arrivare a Parigi, dove ha fatto parte della giuria del prestigioso Salon d’Automne e dell’Art Asia Expo.
Image00028.jpg (295 KB)
Trovano spazio poi anche le opere di Daniele Tentori, Alice Nobile, Antonio e Michele Masullo, Resi Fursant, Anna Pasinato, Stefania Berna, Maria Teresa Bonacina ed Emma Maria Pia Carosi, testimoniando la vivacità del panorama artistico locale. Inoltre, i visitatori hanno l'opportunità di “acquistare” libri in cambio di un'offerta simbolica, in un connubio tra cultura e solidarietà.
Image00006.jpg (319 KB)
L’inaugurazione è stata arricchita da una serie di interventi. Padre Luigi Ghezzi ha sottolineato l'importanza di coniugare arte e spiritualità, spiegando come "arte e religione siano cresciute insieme nei secoli" e come, per diverse culture, la bellezza artistica rappresenti un sentiero privilegiato per avvicinarsi al divino. Il vicesindaco di Vercurago, Carlo Greppi, ha portato i saluti dell’amministrazione, ribadendo il valore della continuità di eventi come questo nel tessuto culturale della comunità.

Galleria fotografica (76 immagini)

Significativo anche l’intervento del professor Umberto Galli, che ha offerto una riflessione sul ruolo dell’arte come strumento di ispirazione e comunicazione. "Le opere esposte non sono solo frutto della creatività, ma strumenti per esprimere un messaggio – ha affermato –. L’arte si nutre dello sguardo di chi la osserva, generando un dialogo continuo tra artista e pubblico".
Image00065.jpg (332 KB)
Il maestro Paolo Polli ha infine illustrato alcune delle sue opere in mostra, tra cui “Monumento all’uomo, monumento alla Mente Umana”, “La fortuna, La Madonna delle vele, Bellezza Giunonica” e “Ricerca di habitat nel mondo”, confermando anche la sua inesauribile ricerca espressiva tra scultura e pittura, grazie all'esposizione di diversi dipinti.
Image00073.jpg (229 KB)
L’atmosfera dell’evento è stata resa ancora più suggestiva dall’interpretazione musicale di Carola Dell’Oro, che con il suo flauto traverso ha donato un tocco di magia alla cerimonia inaugurale. Con questa mostra, Somasca non solo celebra il suo santo, ma si conferma anche un punto d’incontro tra arte, fede e comunità.
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.