Valmadrera: il 4 l'incontro con la scrittrice Laura Ephrikian
Il Circolo Velico Tivano, in collaborazione con la Biblioteca di Valmadrera, presenta il 4 febbraio alle ore 21 presso lo Spazio FBF del Centro Culturale Fatebenefratelli l’incontro con la scrittrice Laura Ephrikian – conosciutissima attrice di cinema e di teatro e annunciatrice, la cui figura è sempre stata accostata a quella del cantante Gianni Morandi – e la sua ultima opera “L’amore non sceglie”.
A "intervistare" l’autrice, che sarà accompagnata dallo scrittore brianzolo Marco Novati, sarà Silvia Golfari, giornalista.
Laura Ephrikian (Treviso, 1940) ha rappresentato insieme a Morandi una della più belle favole d’amore nel mondo dello spettacolo, avendo i due – fra l’altro – avuto tre figli. Ma le favole non sempre durano per l’eternità e in un attimo ci si ritrova catapultati nella realtà, a fare i conti con la vita e, inevitabilmente, con i bilanci di un vissuto che sembrava non dovesse finire mai.
Ebbene Laura, nonostante a oggi sia ancora catalogata come la “prima moglie di Gianni Morandi”, ha fatto ben altro, è stata ben altro, nel concreto ha dimostrato a sé e al pubblico di saper bastare a sé stessa: ha avuto la forza di reinventarsi, anche se a volte con sofferenza, e di ripartire. Ha riscoperto le sue sofferte e amate radici armene, le ha fatte “sue”, le ha gridate al mondo, le ha trasmesse ai suoi eredi. Si è recata in Africa, si è innamorata di questa splendida terra e un pezzo del suo cuore è rimasto lì per sempre, dato che oramai è vecchia storia che lei organizza numerose opere di beneficenza per rendere la vita dei bambini keniani migliore, e quando vi fa ritorno è sempre accolta con amore da tutti loro.
Con questa ultima opera Laura Ephrikian smette i panni di narratrice della sua vita nel mondo dello spettacolo e racconta, sempre e immancabilmente con il cuore, la storia di Clemen, una donna d’altri tempi e dalle mille sfaccettature, di un’innata raffinatezza, di cuore nobile ma, ahimè, tormentato. Non mancano, nella vita di Clemen, i meravigliosi paesaggi africani (Gongoni, Malindi, Mombasa) e la sua forte predisposizione a volere aiutare il prossimo, ma riuscirà la protagonista, prima o poi, ad avere il coraggio di scegliere ciò che il suo cuore veramente desidera?
Laura ha già pubblicato con Spazio Cultura Edizioni: Incontri (2017), Lettere a Laura dal mondo dei nessuno (a quattro mani con Nino Mandalà, 2019), Una famiglia armena (2021).
L’incontro si terrà martedì 4 febbraio 2025 alle ore 21 presso lo Spazio FBF del Centro Culturale Fatebenefratelli, in via Fatebenefratelli 6, Valmadrera.
A "intervistare" l’autrice, che sarà accompagnata dallo scrittore brianzolo Marco Novati, sarà Silvia Golfari, giornalista.
Laura Ephrikian (Treviso, 1940) ha rappresentato insieme a Morandi una della più belle favole d’amore nel mondo dello spettacolo, avendo i due – fra l’altro – avuto tre figli. Ma le favole non sempre durano per l’eternità e in un attimo ci si ritrova catapultati nella realtà, a fare i conti con la vita e, inevitabilmente, con i bilanci di un vissuto che sembrava non dovesse finire mai.
Ebbene Laura, nonostante a oggi sia ancora catalogata come la “prima moglie di Gianni Morandi”, ha fatto ben altro, è stata ben altro, nel concreto ha dimostrato a sé e al pubblico di saper bastare a sé stessa: ha avuto la forza di reinventarsi, anche se a volte con sofferenza, e di ripartire. Ha riscoperto le sue sofferte e amate radici armene, le ha fatte “sue”, le ha gridate al mondo, le ha trasmesse ai suoi eredi. Si è recata in Africa, si è innamorata di questa splendida terra e un pezzo del suo cuore è rimasto lì per sempre, dato che oramai è vecchia storia che lei organizza numerose opere di beneficenza per rendere la vita dei bambini keniani migliore, e quando vi fa ritorno è sempre accolta con amore da tutti loro.
Con questa ultima opera Laura Ephrikian smette i panni di narratrice della sua vita nel mondo dello spettacolo e racconta, sempre e immancabilmente con il cuore, la storia di Clemen, una donna d’altri tempi e dalle mille sfaccettature, di un’innata raffinatezza, di cuore nobile ma, ahimè, tormentato. Non mancano, nella vita di Clemen, i meravigliosi paesaggi africani (Gongoni, Malindi, Mombasa) e la sua forte predisposizione a volere aiutare il prossimo, ma riuscirà la protagonista, prima o poi, ad avere il coraggio di scegliere ciò che il suo cuore veramente desidera?
Laura ha già pubblicato con Spazio Cultura Edizioni: Incontri (2017), Lettere a Laura dal mondo dei nessuno (a quattro mani con Nino Mandalà, 2019), Una famiglia armena (2021).
L’incontro si terrà martedì 4 febbraio 2025 alle ore 21 presso lo Spazio FBF del Centro Culturale Fatebenefratelli, in via Fatebenefratelli 6, Valmadrera.
Date evento
martedì, 04 febbraio 2025