Opportunità e prospettive per il futuro con la filiera TVET 4+2: incontro interprovinciale
Il 31 gennaio alle ore 17.30 si terrà un incontro online organizzato dagli UUSSTT (Uffici Scolastici Territoriali) delle province di Como, Lecco e Sondrio, con l’obiettivo di presentare ai genitori e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado una nuova opportunità formativa: la filiera TVET 4+2.
L’incontro vedrà la partecipazione del Dirigente Imerio Chiappa, Coordinatore delle filiere tecnologiche e professionali TVET per la Lombardia, che introdurrà il percorso 4+2 e di due Dirigenti Scolastici che illustreranno nel dettaglio le specificità delle filiere professionali attivate nei rispettivi istituti.
La Dirigente Catia Baroncini dell’Istituto “Marco Polo” di Colico presenterà il percorso della filiera meccanica e meccatronica, mentre il Dirigente Massimo Minnai dell’Istituto “Crotto Caurga” di Chiavenna parlerà delle filiere agroalimentare e del servizio casa e ambiente costruito, incentrato sul settore del legno.
In merito all’iniziativa, il Dott. Imerio Chiappa sottolinea l’importanza di questi percorsi nel valorizzare i talenti dei ragazzi e nel fornire loro le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro, altamente specializzati. "Il sistema TVET 4+2 non è solo una via per acquisire competenze tecniche, ma anche un’opportunità di mettersi alla prova in un percorso completamente nuovo, al contempo qualificato. L’aspetto innovativo della filiera 4+2 risiede proprio nell’integrazione dei primi quattro anni di formazione con il biennio ITS, che consente di costruire una preparazione solida e avanzata, strategica per i settori chiave del mondo del lavoro" afferma.
Di rilievo è anche la collaborazione tra le province di Como, Lecco e Sondrio, che si sono unite per offrire alle famiglie e agli studenti un orientamento mirato e approfondito sui percorsi TVET. Questa sinergia interprovinciale è un esempio virtuoso di come le istituzioni assieme alle risorse locali possano integrarsi per garantire ai giovani opportunità concrete di crescita formativa e professionale.
L'incontro si terrà sulla piattaforma Teams e sarà aperto a tutte le famiglie e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado delle province di Como, Lecco e Sondrio.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare gli Uffici Scolastici Territoriali di Como, Lecco e Sondrio.
Per partecipare, è possibile accedere CLICCANDO QUI
L’incontro vedrà la partecipazione del Dirigente Imerio Chiappa, Coordinatore delle filiere tecnologiche e professionali TVET per la Lombardia, che introdurrà il percorso 4+2 e di due Dirigenti Scolastici che illustreranno nel dettaglio le specificità delle filiere professionali attivate nei rispettivi istituti.
La Dirigente Catia Baroncini dell’Istituto “Marco Polo” di Colico presenterà il percorso della filiera meccanica e meccatronica, mentre il Dirigente Massimo Minnai dell’Istituto “Crotto Caurga” di Chiavenna parlerà delle filiere agroalimentare e del servizio casa e ambiente costruito, incentrato sul settore del legno.
In merito all’iniziativa, il Dott. Imerio Chiappa sottolinea l’importanza di questi percorsi nel valorizzare i talenti dei ragazzi e nel fornire loro le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro, altamente specializzati. "Il sistema TVET 4+2 non è solo una via per acquisire competenze tecniche, ma anche un’opportunità di mettersi alla prova in un percorso completamente nuovo, al contempo qualificato. L’aspetto innovativo della filiera 4+2 risiede proprio nell’integrazione dei primi quattro anni di formazione con il biennio ITS, che consente di costruire una preparazione solida e avanzata, strategica per i settori chiave del mondo del lavoro" afferma.
Di rilievo è anche la collaborazione tra le province di Como, Lecco e Sondrio, che si sono unite per offrire alle famiglie e agli studenti un orientamento mirato e approfondito sui percorsi TVET. Questa sinergia interprovinciale è un esempio virtuoso di come le istituzioni assieme alle risorse locali possano integrarsi per garantire ai giovani opportunità concrete di crescita formativa e professionale.
L'incontro si terrà sulla piattaforma Teams e sarà aperto a tutte le famiglie e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado delle province di Como, Lecco e Sondrio.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare gli Uffici Scolastici Territoriali di Como, Lecco e Sondrio.
Per partecipare, è possibile accedere CLICCANDO QUI
Date evento
venerdì, 31 gennaio 2025