Calolzio: nel 2024 raccolti 1.400 kg di tappi, fondi alla ricerca

Si è assestata sui 1.400 chili la raccolta di tappi in plastica e sughero che, anche nel 2024 appena trascorso, ha coinvolto a Calolziocorte scuole, Parrocchie, associazioni, aziende private, Protezione Civile e singoli cittadini, anche di paesi limitrofi, con l'obiettivo di aiutare a finanziare, attraverso il ricavato, una borsa di studio annuale di un biologo genetista attraverso la Fondazione Malattie del Sangue e.t.s., che dal 1998 sostiene la Divisione di Ematologia dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano contribuendo anche a progetti di ricerca, studi clinici e acquisto di strumenti per i laboratori.
Nel 2024 la campagna di fundraising portata avanti anche a Calolzio, attiva da oltre un decennio, ha avuto un valore complessivo di 31.200 euro, al netto delle spese, grazie alla raccolta di tappi di plastica e sughero per un totale, rispettivamente, di 101.200 e 21.600 chili, come rendicontato dal presidente della Fondazione dottor Roberto Cairoli che, attraverso una lettera fatta pervenire all'assessore Tina Balossi, ha voluto ringraziare la comunità di Calolziocorte per la sensibilità dimostrata nel credere nell'iniziativa, "simbolo di attenzione verso la ricerca scientifica e di aiuto per dare a ciascun paziente le migliori opportunità terapeutiche e una migliore qualità della vita".
raccoltatappi.jpg (97 KB)
Da quest'anno, inoltre, nel "capoluogo" della Valle San Martino si occuperanno della raccolta anche gli utenti dello SFA (Servizio di Formazione all'Autonomia - Artimedia) gestito dalla Cooperativa La Vecchia Quercia, sito in via Vitalba a Foppenico, rivolto a giovani adulti con disabilità e operante per favorire l'inclusione sociale della persona potenziando o sviluppando le sue autonomie personali, oltre che per contribuire all'acquisizione di prerequisiti utili all'inserimento lavorativo.
Sempre valida anche la disponibilità delle altre realtà già impegnate nell'iniziativa e della Pro Loco calolziese di via F.lli Calvi 1 quale "punto di raccolta" per i cittadini, aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 10.00 alle 12.00. Eventuali altri soggetti che vorranno aderire, poi, saranno i benvenuti. 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.