Valmadrera: ultimo 'Aperitivo con l'Autore, sabato 18

La Biblioteca di Valmadrera presenta il 18 gennaio alle ore 16.00 presso lo Spazio FBF del Centro Culturale Fatebenefratelli il quarto e ultimo incontro della stagione di “Aperitivo con l’Autore”, nel quale autori della provincia di Lecco presenteranno le loro opere di recente pubblicazione.

Gli autori del quarto incontro saranno:
Enrico Rigamonti– “Le note del violino maledetto” (Rossini editore)
Il giovane avvocato Maurizio Aldini è alle prese con un caso di uxoricidio che lo porta a scontrarsi col suo cliente e primo indagato: il violinista Gianangelo Piretti. Le indagini sull’omicidio e i personaggi coinvolti diventano una presenza sempre più ingombrante nella vita dell’avvocato Aldini, finché il suo stesso ruolo nella vicenda non diventa un affare indecifrabile. Enrico Rigamonti è avvocato della provincia di Lecco, autore di romanzi e poesie. Tra gli ultimi lavori: La forza dell’umiltà (2020), La lealtà dell’amore (2018), La tenebra della coerenza (2014).

Giovanni Molinari “La teoria dell’elefante” (Progetto Cultura)

A volte cerchiamo soluzioni geografiche a problemi che non sono di mobilità ma di ben altra natura e spessore. In una fredda primavera, l’arrivo di una scatola di fotografie offre al protagonista de La teoria dell’elefante l’opportunità di raccontare gli eventi che lo hanno portato a spostarsi da Milano in altre città, fino a Helsinki. Seguendo il suo cammino, usciamo dalla storia di una famiglia assolutamente normale - immersa, come tante, nei palazzi della periferia milanese - per entrare nel mondo sotterraneo dei tunnel della metropolitana, del writing, dei graffiti, dove la vita delle persone può essere illuminata soltanto da riflettori giudiziari. Il romanzo è animato da personaggi invisibili che per attirare l’attenzione e farsi riconoscere come individui sono costretti a muoversi, fare rumore e mostrarsi nella maniera più eclatante possibile.

Linda Spandri – “I fantasmi non nuotano” (Youcanprint)

Cresciuta in orfanotrofio, Loreley Delle Monache è oggi un'avvocatessa alle prime armi, alle prese con ricordi confusi che riaffiorano senza un filo logico. Inaspettatamente, viene assunta dallo studio legale più prestigioso della città e inizia a collaborare con i titolari, l'algida Leona Camorani e suo marito Alan Scantini. La prima difesa che Loreley deve sostenere appare una causa persa in partenza: Gioele Schivi, giovane professore, è reo-confesso di un'aggressione alla figlia adolescente del dottor Setti, personaggio in vista, potente e specchiato. I conti, tuttavia, non tornano: manca un movente e inoltre Loreley si rende conto che, prima di chiudersi in un mutismo inspiegabile, Gioele ha mentito. Quando la matassa pare farsi troppo intricata e la verità sempre più lontana, Loreley incontra il signor Carlo, un vagabondo dalla psiche fragile: riuscirà ad aiutarla a far luce su tutti i punti oscuri del presente e del passato e a convincerla che i fantasmi non nuotano? 
A "intervistare" due degli autori sarà Elisa Miccichè: scrittrice giovanissima, è stata fra i protagonisti della passata edizione della rassegna e torna ora nell'inedito ruolo di moderatrice.
Al termine del pomeriggio, con l'iniziativa prosta in collaborazione con l’Associazione Nazionale tra le famiglie dei Caduti in Guerra di Valmadrera, sarà offerto un aperitivo per tutti i presenti.
L’ingresso è libero.
Date evento
sabato, 18 gennaio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.