Foppenico: anche il mare, il bosco e i ghiacci nel presepe di tutti i piccoli della scuola

E' già stato smontato, l'ultimo giorno di scuola, per lasciare il plesso e portare così un messaggio ben augurale, di speranza trasversale a tutti i credo, nelle case dei bimbi che, con tanta creatività lo hanno realizzato in tutta la sua originalità. 
foppenicopresepescuola__1_.jpg (125 KB)
La primaria di Foppenico quest'anno si è superata: alunni, insegnanti ed educatori, hanno realizzato, nell'ambito di laboratori a tema, un presepe esteso... a tutto, tutto, il mondo. Del resto, anche nel fare l'appello, nelle diverse classi della scuola di parco Allende, si compie un vero e proprio giro del globo quasi completo, con iscritti con origini in tanti Paesi diversi, accomunati dall'età certo ma anche, e soprattutto, dalla voglia di collaborare tra loro ad un progetto comune messo a punto appositamente per stimolare il senso di identità e l'unità di plesso.
foppenicopresepescuola__2_.jpg (88 KB)
E così, sostenuti dalle maestre, utilizzando per lo più materiale di recupero - strizzando dunque l'occhio anche al tema dell'attenzione per il creato - ogni bambino, con tecniche diverse, calibrate sulle singole classi, ha creato un suo personaggio, inserito poi in ambientazioni particolari, la pianura e la montagna; la città ed il paese; il deserto ed il mare; la giungla ed il bosco; i ghiacci e l'aurora boreale.
Tutti si sono dati da fare, tutti si sono dunque proiettati, indipendentemente dalla propria religione, all'interno della rappresentazione, chi con la maschera da sub e chi vestito da esploratore; chi bardato come un esquimese e chi... con la maglia del Milan!

Galleria fotografica (15 immagini)

15 classi, 15 scatole-location, poi impilate quasi a formare un albero di Natale, con una rappresentazione più tradizionale della Natività a far da "puntale", confezionata dagli alunni che frequentano le lezioni di insegnamento della religione cattolica. Per loro, l'attività è stata anche occasione, dunque, per riprendere il significato del presepe, uno dei simboli del “loro” Natale.
foppenicopresepescuola__3_.jpg (146 KB)
Nella loro piccola Betlemme, sotto un cielo di stelle con tanto di immancabile cometa, hanno creato dunque i pastori e i Re Magi, in cammino per andare ad adorare Gesù Bambino.
Ad ispirare l'intera rappresentazione, il progetto di plesso e dunque "Il viaggio", "che permette di conoscere le diverse culture e di costruire l'identità culturale di ciascun bambino", come spiegano gli insegnati. Ed ecco dunque che anche nella costruzione dell'insolito presepio, la diversità del mondo, resa grazie ai diversi ambienti, è intesa come ricchezza e unicità. Del resto, "Natale è accoglienza e amore". Per tutti, ovunque.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.