Programma Interreg: finanziati 7 progetti del Politecnico
È stata pubblicata la graduatoria dei progetti approvati nell’ambito del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-27 cofinanziato dall'Unione Europea che mira a rafforzare la cooperazione transfrontaliera per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e inclusivo nelle regioni di confine. Attraverso il finanziamento di progetti congiunti, il programma intende superare le barriere territoriali, valorizzare le risorse comuni e stimolare l’integrazione economica e sociale tra Italia e Svizzera.
Sono 7 le proposte del Politecnico di Milano, in collaborazione con Fondazione Politecnico, che hanno avuto accesso ai finanziamenti previsti per oltre 2,4 milioni di euro. Al centro dei programmi spiccano temi strategici quali adattamento ai cambiamenti climatici, cultura e turismo sostenibili, parità di accesso all’assistenza sanitaria e il potenziamento della competitività di aziende e territori.
"Siamo orgogliosi del risultato ottenuto dal Politecnico di Milano nell’ambito del programma Interreg Italia-Svizzera – dichiara Manuela Grecchi, Prorettrice Delegata del Polo territoriale di Lecco -. Il finanziamento di ben sette progetti rappresenta un riconoscimento importante del valore della nostra ricerca e della nostra capacità di affrontare sfide complesse come la sostenibilità ambientale, la transizione ecologica e l’innovazione tecnologica. Questi progetti dimostrano il ruolo centrale del nostro Ateneo nel promuovere una cooperazione transfrontaliera efficace, capace di generare benefici concreti per i territori di confine e per le comunità che li abitano. Il Polo territoriale di Lecco è onorato di contribuire a questa straordinaria opportunità di crescita e innovazione".
Ecco l’elenco dei progetti:
AMALPI MORE
Partendo dall’esperienza positiva dell’AMALPI Center di Chiavenna, il progetto svilupperà un sistema per monitorare fenomeni legati al dissesto idrogeologico, per comprenderne la variabilità anche in alta quota e prevedere l’evoluzione di scenari multirischio inediti. Al contempo promuoverà iniziative per aumentare la resilienza del territorio transfrontaliero e la sensibilizzazione sul tema del cambiamento climatico.
Docenti: Cristiana Achille, Francesco Calvetti, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Lola Elisabetta Ottolini, Dipartimento Architettura e Studi Urbani
ARCHEOALPS
Fondato su una sfida territoriale consistente nel delineare un approccio transfrontaliero a rete per la fruizione dei beni archeologici per i territori alpini, al fine di superare i confini amministrativi ed evidenziare la complessità dei fenomeni culturali del passato negli ambienti montani.
Docente: Cristiana Achille, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
CONPROVA
Nasce come azione congiunta tra Lombardia e Cantone Grigioni che condividono la consapevolezza che i cambiamenti climatici in atto hanno conseguenze che richiedono una nuova strategia di governance. I risultati del progetto consentiranno di incrementare il quadro conoscitivo sul tema delle valanghe e le azioni per accrescere la resilienza territoriale nei contesti montani di confine.
Docenti: Daniele Bocchiola, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
MITICA
Intende sostenere la competitività delle micro e piccole imprese del territorio di riferimento mediante la sperimentazione di percorsi di valorizzazione delle competenze esistenti e di modelli innovativi per la formazione interna alle aziende meno strutturate, sia sul fronte manageriale che su quello tecnico, per supportare percorsi di crescita e incentivare l'innovazione e la transizione digitale e green.
Docente: Marco Tarabini, Dipartimento di Meccanica
On The DOT
Si propone di facilitare l’accesso a una dialisi di qualità per i pazienti che vivono sul confine svizzero/italiano, riducendo tassi di mortalità e comorbidità, ma soprattutto sperimentando servizi di telemedicina e facilitando il passaggio da una assistenza centralizzata in favore dei centri territoriali di prossimità e della domiciliazione dove possibile.
Docenti: Maria Laura Costantino, Giustina Casagrande, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta"
PREMONHYTION
Guidato dal Comune di Lecco e dalla Regione Moesa, intende migliorare il sistema di prevenzione, monitoraggio e allerta dei rischi e la gestione delle emergenze legati al dissesto idrogeologico, incrementando strategie complementari di resilienza tramite lo scambio di dati, la condivisione di metodologie e l’adozione di tecnologie digitali e piccole infrastrutture, come gli argini intelligenti.
Docente: Francesco Calvetti, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Valleys4ACTIONS
L’intento del progetto è quello di favorire la messa a sistema di un’offerta turistica e culturale a
partire dalle imminenti Olimpiadi 2026 e nel periodo successivo implementando e integrando
progettualità già presenti sul territorio attraverso rinnovate modalità di lavoro congiunte e partecipate
da una pluralità di soggetti pubblici, privati e no-profit che afferiscono alla filiera turistica.
Docente: Davide Del Curto, Dipartimento Architettura e Studi Urbani
Sono 7 le proposte del Politecnico di Milano, in collaborazione con Fondazione Politecnico, che hanno avuto accesso ai finanziamenti previsti per oltre 2,4 milioni di euro. Al centro dei programmi spiccano temi strategici quali adattamento ai cambiamenti climatici, cultura e turismo sostenibili, parità di accesso all’assistenza sanitaria e il potenziamento della competitività di aziende e territori.
"Siamo orgogliosi del risultato ottenuto dal Politecnico di Milano nell’ambito del programma Interreg Italia-Svizzera – dichiara Manuela Grecchi, Prorettrice Delegata del Polo territoriale di Lecco -. Il finanziamento di ben sette progetti rappresenta un riconoscimento importante del valore della nostra ricerca e della nostra capacità di affrontare sfide complesse come la sostenibilità ambientale, la transizione ecologica e l’innovazione tecnologica. Questi progetti dimostrano il ruolo centrale del nostro Ateneo nel promuovere una cooperazione transfrontaliera efficace, capace di generare benefici concreti per i territori di confine e per le comunità che li abitano. Il Polo territoriale di Lecco è onorato di contribuire a questa straordinaria opportunità di crescita e innovazione".
Ecco l’elenco dei progetti:
AMALPI MORE
Partendo dall’esperienza positiva dell’AMALPI Center di Chiavenna, il progetto svilupperà un sistema per monitorare fenomeni legati al dissesto idrogeologico, per comprenderne la variabilità anche in alta quota e prevedere l’evoluzione di scenari multirischio inediti. Al contempo promuoverà iniziative per aumentare la resilienza del territorio transfrontaliero e la sensibilizzazione sul tema del cambiamento climatico.
Docenti: Cristiana Achille, Francesco Calvetti, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Lola Elisabetta Ottolini, Dipartimento Architettura e Studi Urbani
ARCHEOALPS
Fondato su una sfida territoriale consistente nel delineare un approccio transfrontaliero a rete per la fruizione dei beni archeologici per i territori alpini, al fine di superare i confini amministrativi ed evidenziare la complessità dei fenomeni culturali del passato negli ambienti montani.
Docente: Cristiana Achille, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
CONPROVA
Nasce come azione congiunta tra Lombardia e Cantone Grigioni che condividono la consapevolezza che i cambiamenti climatici in atto hanno conseguenze che richiedono una nuova strategia di governance. I risultati del progetto consentiranno di incrementare il quadro conoscitivo sul tema delle valanghe e le azioni per accrescere la resilienza territoriale nei contesti montani di confine.
Docenti: Daniele Bocchiola, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
MITICA
Intende sostenere la competitività delle micro e piccole imprese del territorio di riferimento mediante la sperimentazione di percorsi di valorizzazione delle competenze esistenti e di modelli innovativi per la formazione interna alle aziende meno strutturate, sia sul fronte manageriale che su quello tecnico, per supportare percorsi di crescita e incentivare l'innovazione e la transizione digitale e green.
Docente: Marco Tarabini, Dipartimento di Meccanica
On The DOT
Si propone di facilitare l’accesso a una dialisi di qualità per i pazienti che vivono sul confine svizzero/italiano, riducendo tassi di mortalità e comorbidità, ma soprattutto sperimentando servizi di telemedicina e facilitando il passaggio da una assistenza centralizzata in favore dei centri territoriali di prossimità e della domiciliazione dove possibile.
Docenti: Maria Laura Costantino, Giustina Casagrande, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta"
PREMONHYTION
Guidato dal Comune di Lecco e dalla Regione Moesa, intende migliorare il sistema di prevenzione, monitoraggio e allerta dei rischi e la gestione delle emergenze legati al dissesto idrogeologico, incrementando strategie complementari di resilienza tramite lo scambio di dati, la condivisione di metodologie e l’adozione di tecnologie digitali e piccole infrastrutture, come gli argini intelligenti.
Docente: Francesco Calvetti, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Valleys4ACTIONS
L’intento del progetto è quello di favorire la messa a sistema di un’offerta turistica e culturale a
partire dalle imminenti Olimpiadi 2026 e nel periodo successivo implementando e integrando
progettualità già presenti sul territorio attraverso rinnovate modalità di lavoro congiunte e partecipate
da una pluralità di soggetti pubblici, privati e no-profit che afferiscono alla filiera turistica.
Docente: Davide Del Curto, Dipartimento Architettura e Studi Urbani