Il Premio Lambrugo 2024 va al giovane Elia Pontiggia
Venerdì sera, durante la tradizionale cena di Natale della Cooperativa Le Grigne di Primaluna, è stato consegnato il premio Aristide Lambrugo, riconoscimento che viene assegnato per ricordare la figura e l'opera per l'appunto di Aristide Lambrugo, impegnato per decenni nel territorio, come pubblico amministratore nonché animatore di gruppi di volontariato, a promuovere lo sviluppo sociale ed economico a favore delle popolazioni locali, con particolare attenzione verso i malati, i disabili, gli anziani e soprattutto gli emarginati ed i soggetti a rischio. 
L'annuale gratificazione è rivolta a singoli cittadini, enti, associazioni, istituzioni pubbliche o private operanti sul territorio della Comunità Montana. Per il 2024 - come ha ricordato la presidente Andreina Magni durante il suo breve intervento – è giunta una sola segnalazione: il premio è stato conferito a Elia Pontiggia, giovane valtellinese che, dai tempi delle scuole superiori, collabora con i centri diurni, impegnato “nella progettazione, sviluppo ed implementazione di un software per la compilazione delle schede di monitoraggio delle attività e dei comportamenti degli ospiti richiesti dalla normativa regionale”. 

Il programma sviluppato dal 22enne permette una gestione delle informazioni più agevole, in quanto “i dati sono diventati facilmente accessibili e consultabili con una riduzione significativa dei tempi necessari alla compilazione”. Anche da parte di ATS, in sede di vigilanza, c’è stato un parere favorevole e positivo all’utilizzo del metodo di Pontiggia e pertanto il Comitato del Premio Aristide Lambrugo ha voluto “esprimere riconoscenza e gratitudine" assegnandogli il premio Lambrugo.
La serata si è poi conclusa con gli auguri per le festività natalizie e ai partecipanti è stato donato il calendario della Cooperativa stessa.

Il vincitore del Premio, Elia Pontiggia



Il programma sviluppato dal 22enne permette una gestione delle informazioni più agevole, in quanto “i dati sono diventati facilmente accessibili e consultabili con una riduzione significativa dei tempi necessari alla compilazione”. Anche da parte di ATS, in sede di vigilanza, c’è stato un parere favorevole e positivo all’utilizzo del metodo di Pontiggia e pertanto il Comitato del Premio Aristide Lambrugo ha voluto “esprimere riconoscenza e gratitudine" assegnandogli il premio Lambrugo.
La serata si è poi conclusa con gli auguri per le festività natalizie e ai partecipanti è stato donato il calendario della Cooperativa stessa.
M.A.