Il Lecco Pride supera (di nuovo) se stesso: in tantissimi per invocare 'grandi cambiamenti' a partire da 'piccoli movimenti'

L'obiettivo dichiarato degli organizzatori era quello di superare, quanto a presenze, il numero di preferenze accordate nella nostra Provincia al generale Vannacci alle elezioni europee di inizio mese: 4.000 e rotti. Probabilmente non è stato raggiunto.
DSC08708.jpg (499 KB)
DSC08589.jpg (406 KB)
DSC08743.jpg (506 KB)
Indubbiamente pero' l'edizione 2024 del Lecco Pride ha superato le precedenti in termini di partecipazione, rinunciando forse ad un po' di "folklore" - che comunque non è mancato - per arricchirsi ulteriormente di contenuti, rivendicazioni e di "trasversalità".

Con giovani e giovanissimi pronti a mettersi in mostra per quello che sono così come tantissimi adulti, affiancati da famiglie arcobaleno - perché, "cara Giorgia, già esistiamo" è stato urlato al microfono, con i figli di due mamme o due papà pronti a far sentire la loro voce per invocare "pari diritti per tutti i bambini" - ma anche da scout, esponenti di associazioni a tutela dei diritti più disparati e, in coda al lunghissimo serpentone che ha attraversato la città dal Politecnico a Piazza Garibaldi, anche sostenitori della causa della Palestina, in strada per invocare anche dall'evento più inclusivo in assoluto pace per Gaza e la Cisgiordania.
DSC08620.jpg (471 KB)
DSC08583.jpg (415 KB)
DSC08558.jpg (440 KB)
Ma hanno sfilato - in un afoso pomeriggio, baciato dal sole dopo l'acquazzone di ieri sera - tanti, tantissimi, "semplici cittadini", famiglie  "tradizionali" e esponenti delle forze politiche di sinistra - dal consigliere regionale Gian Mario Fragomeli all'assessore di Abbadia Lariana (in fascia tricolore) Pietro Radaelli - che hanno voluto esserci, condividendo "la causa" e dunque il motto del Lecco Pride 2024: “Piccoli movimenti, grandi cambiamenti”.
DSC08569.jpg (430 KB)
DSC08529.jpg (432 KB)
DSC08604.jpg (412 KB)
“Guardando il mondo che sempre più sprofonda nell’abisso della violenza e dei diritti calpestati si rischia di rimanere paralizzatɜ. Noi siamo piccolɜ e l’orrore è troppo grande. Ma il cambiamento, quello vero, nasce quasi sempre da piccoli atti di spontanea rivoluzione: il lancio di una bottiglia o di un tacco, il rifiuto a cedere il posto su di un autobus o di spaccarsi la schiena in fabbrica per le briciole. Questa non è un’ipotesi, ne siamo certɜ: un piccolo ingranaggio, se collegato a tanti altri, può sollevare il mondo. Basta avere il coraggio di iniziare a muoverci” si leggeva nell'invito a partecipare, accolto decisamente "in massa".
DSC08537.jpg (413 KB)
DSC08575.jpg (439 KB)
DSC08646.jpg (416 KB)
Cantando a squarciagola "Maledetta Primavera" attraversando la centralissima via Roma, ma rivendicando anche con orgoglio di essere antifascisti sfilando sul lungolago.

Galleria fotografica (203 immagini)

A seguire l'articolo con i messaggi dal palco.
A.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.