Mandello: un tuffo nel passato a Maggiana con 'La Torre in festa'
“Una delle torri più possenti del Lario sorge nella parte a monte dell'abitato di Maggiana, pianta quadrata di circa sei metri e alta 24”.
Così i libri di studiosi locali parlano del manufatto risalente al XII secolo, oggi attrattiva turistica, ubicata lungo il sentiero del Viandante e in questo week-end "sugli scudi" in quanto al centro dell'attenzione in occasione della 15^ edizione de “La Torre in festa”.



Grazie ai volontari del Gamag - Gruppo amici di Maggiana, con la collaborazione di Lecco Heritage, Comune di Mandello del Lario e Pro Loco, questo evento da sempre riunisce nelle vie del piccolo borgo la fiera degli antichi mestieri, musici itineranti, giocolieri, mangiafuoco e falconieri, per un tuffo nell'epoca medievale anche attraverso i costumi indossati dai vari figuranti sulla piazza maggianese. Non è mancata in questo appuntamento storico una sezione gastronomica, con la degustazione di piatti locali tra cui il tipicissimo Paradell, dolce di semplice realizzazione, made in Maggiana.



All'interno della Torre, aperta al pubblico, è stata poi proposta la salita alla sommità da dove si gode una vista panoramica a 360 gradi sul lago e i monti circostanti, con l'accesso alle varie sale dove è allestito il Museo dell'arte contadina. La visita, in realtà, non è limitata ai soli giorni della Festa, ma ampliata da marzo a ottobre il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 12.30 (per informazioni: museotorremaggiana@gmail.com).




Grazie ai volontari del Gamag - Gruppo amici di Maggiana, con la collaborazione di Lecco Heritage, Comune di Mandello del Lario e Pro Loco, questo evento da sempre riunisce nelle vie del piccolo borgo la fiera degli antichi mestieri, musici itineranti, giocolieri, mangiafuoco e falconieri, per un tuffo nell'epoca medievale anche attraverso i costumi indossati dai vari figuranti sulla piazza maggianese. Non è mancata in questo appuntamento storico una sezione gastronomica, con la degustazione di piatti locali tra cui il tipicissimo Paradell, dolce di semplice realizzazione, made in Maggiana.



All'interno della Torre, aperta al pubblico, è stata poi proposta la salita alla sommità da dove si gode una vista panoramica a 360 gradi sul lago e i monti circostanti, con l'accesso alle varie sale dove è allestito il Museo dell'arte contadina. La visita, in realtà, non è limitata ai soli giorni della Festa, ma ampliata da marzo a ottobre il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 12.30 (per informazioni: museotorremaggiana@gmail.com).
