1.000 giri del Lario da inizio '23: impresa compiuta per i ciclisti del Pedale Galbiatese
1.000 giri del lago in meno di un anno: questa l'"impresa" collettiva portata a termine pochi giorni fa dagli atleti tesserati al Pedale Galbiatese, che hanno circumnavigato dall'esterno il Lario passando per Lecco, Como e Colico.
L'originale idea era nata in sede in un freddo giovedì dello scorso dicembre, parlando della campagna tesseramenti del 2023: ponendosi come obiettivo il raggiungimento dei 50 iscritti (una decina in più rispetto all'anno precedente), i soci presenti hanno pensato di puntare tutti insieme ai 1.000 GdL - questa la sigla per indicare il giro del Lario, detto anche semplicemente "Lagone" - impegnandosi a effettuarne almeno un paio a testa, in media, ogni mese. Una bella sfida, da affrontare da soli o in compagnia ma secondo un autentico spirito di squadra.

E così con il 1° gennaio 2023 è cominciata la registrazione dei singoli giri, sulla base delle tracce GPS visualizzabili su Strava e sulle foto condivise sulla chat della società; ogni lunedì, quindi, veniva pubblicato il resoconto della settimana precedente stilando una classifica simbolica e confrontando la "tabella di marcia" con i numeri posti come obiettivi all'inizio del mese. A metà anno i GdL percorsi erano 581, perfettamente in linea. E domenica scorsa la "missione" è stata completata.
Ma non sono mancati nemmeno gli inconvenienti per il gruppo galbiatese. La frana del 19 maggio e la relativa chiusura per un mese della galleria di Fiumelatte, infatti, hanno reso necessaria una piccola deroga al regolamento, per consentire ai ciclisti di prendere il traghetto da Varenna a Lierna per saltare il tratto di provinciale chiuso, oppure da Varenna a Bellagio, chiudendo il giro sull'altro versante; i più hanno proseguito passando dalla Valsassina.

Ecco, infine, qualche numero per raccontare l'impresa compiuta: 79, come gli anni dell'atleta più "esperto" (Marco Negri); 15, come quelli del ciclista più giovane (Mattia Crippa); 4, come i giri consecutivi percorsi in 24 ore, per un totale di 600 chilometri (da Elio Micheli e Sergio Menaballi); 36.2, come la velocità media del pedalatore più forte (Ermes Micheli).

La torta realizzata per celebrare l'impresa

Ciclisti "in azione"
E così con il 1° gennaio 2023 è cominciata la registrazione dei singoli giri, sulla base delle tracce GPS visualizzabili su Strava e sulle foto condivise sulla chat della società; ogni lunedì, quindi, veniva pubblicato il resoconto della settimana precedente stilando una classifica simbolica e confrontando la "tabella di marcia" con i numeri posti come obiettivi all'inizio del mese. A metà anno i GdL percorsi erano 581, perfettamente in linea. E domenica scorsa la "missione" è stata completata.

Il percorso

Il gruppo
Ecco, infine, qualche numero per raccontare l'impresa compiuta: 79, come gli anni dell'atleta più "esperto" (Marco Negri); 15, come quelli del ciclista più giovane (Mattia Crippa); 4, come i giri consecutivi percorsi in 24 ore, per un totale di 600 chilometri (da Elio Micheli e Sergio Menaballi); 36.2, come la velocità media del pedalatore più forte (Ermes Micheli).
B.P.