Raccolta abiti di Humana in 12 comuni in Provincia. Oltre 95.700 Kg in beneficenza

La realtà è presente, grazie alle convenzioni stipulate con le singole amministrazioni, a Lecco città, Calco, Missaglia, Monticello Brianza, Olginate, Robbiate, Valgreghentino, Vercurago, Valmadrera, Rogeno, Carenno e Oggiono.
Humana, anche grazie alla raccolta di indumenti usati, realizza i suoi progetti di sviluppo nei Paesi più poveri e, in Italia, promuove azioni sociali e di sensibilizzazione sui temi della solidarietà e della tutela ambientale, con particolare attenzione alla raccolta differenziata, al recupero e al riutilizzo.
Nei 30 contenitori per la raccolta abiti presenti in Provincia di Lecco è possibile donare abiti, scarpe, borse, biancheria per la casa e accessori d'abbigliamento.
Nel corso del 2014, in questi contenitori, sono stati donati complessivamente oltre 95.700 Kg di indumenti e accessori usati.
Ma cosa succede ai vestiti donati a Humana? È la domanda che molti si pongono.
"Gli abiti sono raccolti direttamente dall'organizzazione, per poi essere trasferiti al Centro di Pregnana Milanese (MI) e presso altre sedi in Europa, dove vengono selezionati per essere valorizzati al meglio" ci hanno risposto dagli uffici dell'organizzazione. "Oltre il 70% dei capi donati è riutilizzato come vestito. Gli abiti estivi in buono stato sono donati alle associazioni consorelle in Mozambico, Zambia e Malawi per sostenere i progetti umanitari di Humana attivi in loco. I vestiti vengono donati direttamente alle comunità locali solo in casi di emergenza, per non creare un semplice "assistenzialismo" ma un vero e proprio sviluppo. La restante parte degli abiti è venduta all'ingrosso e al dettaglio, in particolar modo ad altre sedi in Europa che posseggono grossi centri di smistamento dei vestiti e gestiscono circa 400 negozi di seconda mano. In Italia l'organizzazione gestisce i negozi "Humana Vintage", rispettivamente a Milano in via Cappellari 3 e a Roma, in via Cavour 102. Anche i fondi ottenuti grazie alla vendita degli abiti non idonei all'invio in Africa, contribuiscono a finanziare i progetti di sviluppo".
Gli indumenti non riutilizzabili come tali, perché troppo usurati o rovinati, sono venduti ad aziende che li riciclano, generando - anche in questo caso - fondi per i progetti. Nulla viene destinato allo smaltimento.
Il centro 'La città dei bambini' di Maputo
"Riciclare" abiti e accessori di moda che non piacciono più o fuori misura permette di svuotare l'armadio, fa risparmiare all'ambiente e ai comuni in termini di mancate emissioni e costi per lo smaltimento come rifiuti, e consente a tante persone meno fortunate di sperare in una vita migliore.Gli abiti donati dai lecchesi a Humana sono infatti diventati pozzi, scuole, interventi di aiuto all'infanzia e sviluppo comunitario, prevenzione contro Hiv, Aids e malaria, e programmi agricoli per la sicurezza alimentare in Africa.
Donare abiti permette di raggiungere obiettivi sociali, ambientali ed economici:
·benefici sociali: nel Sud del mondo, i progetti finanziati nel corso del 2014 da parte della Federazione Humana People to People sono stati oltre 700 (di questi, 41 sono stati implementati direttamente dalla sezione italiana), con circa 12 milioni di beneficiari complessivi. Gli ambiti di intervento spaziano dall'istruzione, all'agricoltura sostenibile, dall'aiuto a bambini orfani e abbandonati, a programmi di prevenzione HIV/AIDS.
In Italia, oltre alle creazione di posti di lavoro (sono 120 le persone attualmente impiegate dall'organizzazione, raddoppiate dal 2008) Humana realizza le attività di sensibilizzazione e azioni sociali.
·benefici ambientali: per ogni Kg di indumenti donati che Humana recupera è infatti possibile:
- evitare l'emissione di 3,6 chili di anidride carbonica;
- risparmiare 6.000 litri di acqua;
- evitare l'utilizzo di 0,2 chili di pesticidi e di 0,3 chili di fertilizzanti;
·benefici economici: il vantaggio economico è rappresentato dalla gratuità del servizio di Humnana e dalla riduzione nei costi di smaltimento rifiuti sostenuti dalle pubbliche amministrazioni, con conseguente risparmio per le tasche dei cittadini.
Chiunque desideri avere informazioni sulla raccolta degli abiti o sulle altre attività di Humana può contattare la sede milanese dell'organizzazione chiamando lo 02-93.96.40.30
