UP – Un Percorso/60: restiamo in Valle Spluga per salire al Rifugio Chiavenna all’Angeloga
Nella scorsa puntata di UP – Un Percorso vi abbiamo raccontato il sentiero che porta al Rifugio Bertacchi, a Madesimo. Questa settimana restiamo ancora dalle parti della Valle Spluga e andiamo alla scoperta del Rifugio Chiavenna, nella splendida conca dell’Angeloga ai piedi del Pizzo Stella. Il punto di partenza della nostra escursione è l’Alpe Motta, una rinomata località in quota tra Madesimo e Campodolcino.
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 520 m
Durata: 2 ore
Difficoltà: E
Partenza: Alpe Motta di sotto (1.727m slm)
Arrivo: Rifugio Chiavenna all’Angeloga (2.050m slm)Lunghezza: 6 km
Dislivello: 520 m
Durata: 2 ore
Difficoltà: E
Adatto ai bambini: 8+
Il sentiero, nonostante un tratto di salita abbastanza ripida e costante, è tutto sommato semplice e facilmente abbordabile, ma bisogna prestare molta attenzione perché in alcuni punti – dove comunque sono state collocate delle catene fisse per una maggiore sicurezza – è molto esposto a valle. Per questo stesso motivo è sconsigliato a bambini piccoli.
Con l’auto possiamo raggiungere facilmente da Madesimo la località Alpe Motta di sotto. Qui paghiamo il ticket e lasciamo l’auto, dopodiché ci mettiamo in cammino verso l’Alpe Motta di sopra (si può seguire la strada asfaltata oppure un sentierino che taglia le piste da sci). Noi suggeriamo di seguire la strada.
Pian piano il sentiero inizia a scendere e in breve (2 ore dalla partenza) arriviamo a ridosso del Rifugio Chiavenna, antistante il lago. Dall’altra parte, si staglia imponente la sagoma del Pizzo Stella.
Michele Castelnovo
www.trekkinglecco.com
www.trekkinglecco.com
