Lecco: inaugurata la nuova residenza universitaria del campus del Politecnico, l'opera consegnata in anticipo

È stata inaugurata oggi la nuova residenza Adolf Loos del campus universitario di Lecco. Un tassello fondamentale nella crescita e nel radicamento del Politecnico di Milano a Lecco, segno concreto dell'attenzione che l'Ateneo rivolge all'accoglienza dei propri studenti.

Un intervento durato poco più di due anni, per un costo totale di circa 10 milioni di euro, iniziato nell'ottobre 2012 e conclusosi nel pieno rispetto del budget, con un anticipo di 30 giorni sul termine previsto. Un lavoro di recupero e riqualificazione, la residenza si insedia infatti nell'ex comprensorio ospedaliero di Lecco, che consentirà al Polo territoriale di Lecco di mettere a disposizione 200 posti letto per ospitare studenti fuori sede, studenti internazionali e visiting professor.

Nello specifico 22 camere singole e 166 alloggi in camera doppia, oltre a 6 minialloggi con camera doppia. La destinazione degli spazi sarà riservata con priorità agli studenti meritevoli e privi di mezzi beneficiari di borse di studio, mentre le camere restanti saranno a disposizione degli altri studenti, compresi quelli Erasmus.

I sei minialloggi saranno riservati ai ricercatori e ai cosiddetti visiting professor. Gli studenti inoltre avranno a disposizione un'altra area, con uno spazio dedicato alla cucina, una sala per i pasti, due sale fitness, una sala giochi, una multimediale e una lavanderia. Le tariffe mensili variano in base alla tipologia di alloggio: 330 euro per un posto in camera doppia, 420 per un posto in camera singola. Per gli studenti beneficiari di borsa di studio la tariffa sarà invece agevolata a 210 euro mensili.

"La residenza sottolinea il forte legame tra città e università, secondo le linee che hanno guidato tutto il progetto della nuova sede universitaria" ha spiegato il rettore Giovanni Azzone durante la conferenza di presentazione a cui sono intervenuti anche il sindaco di Lecco Virginio Brivio, il presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano, il presidente UniverLecco e della Camera di Commercio Vico Valassi, il sottosegretario regionale Daniele Nava, il direttore generale del Politecnico di Milano Graziano Dragoni, e Adolfo Baratta, supporto tecnico alla Commissione L. 338/2000.

"Quest'opera mette in evidenza come la sinergia tra i soggetti pubblici porti a risultati straordinari. Oggi si inaugura un politecnico in perfetto stile anglosassone, radicato sul territorio e aperto alla città" ha aggiunto il sottosegretario Daniele Nava, prima di dare la parola al sindaco di Lecco Virginio Brivio: "questa residenza rappresenta una rigenerazione della città, che sta sempre più diventando un nuovo centro. Un modo importante di vivere la città con maggiore integrazione e permeabilità. I risultati come questi sono una risposta ai venti di crisi".
P.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.