Erve: il Cai ricerca un nuovo gestore per la Capanna Alpinisti Monzesi, sul Resegone
Il Cai di Monza cerca un nuovo gestore per la Capanna Alpinisti Monzesi che sorge ai piedi del Resegone, sul lato occidentale del canalone di val Negra, proprio al di sotto del Passo del Fo.
Lo storico rifugio, a quota 1173, è da sempre una delle mete preferite dagli escursionisti lecchesi, brianzoli e milanesi ed è noto anche per essere il punto di arrivo della celebre corsa Monza -Resegone che quest'anno giungerà alla sua 55esima edizione (si disputerà il prossimo 20 giugno).
La Sezione del Cai ha aperto il bando per la nuova gestione, rivolto a persone, associazioni ed enti, e prevede l'acquisizione con contratto di cessione in diritto di superficie.
L'idea è quella di trovare chi si occupi del grande bivacco (40 posti letto, 50 posti tavola interni e altrettanti esterni) per un lungo periodo, fino a 15-20 anni.
Un rifugio che ha fatto la storia dell'escursionismo lombardo. La Capanna Monza è stata fondata nel 1911, scelta per la facilità di collegamento con il Milanese grazie ai treni e alle corriere che arrivavano a Calolzio, ma erano tanti anche i soci che partivano da Monza in sella alla loro bicicletta per raggiungere Erve e iniziare cosi la scarpinata (circa un'ora e mezza) che, seguendo dapprima il torrente Gallavesa, porta fino al rifugio.
Durante gli anni del conflitto il rifugio andò distrutto da un incendio (legato probabilmente agli scontri tra Partigiani e milizie fasciste) ma venne subito ricostruito all'indomani del conflitto. Nel 2007 ha subito un'importante opera di ristrutturazione che lo ha rimesso a nuovo.
La Capanna, ancora oggi, attira moltissimi camminatori: la sua posizione la rende infatti facilmente raggiungibile anche dai meno esperti e offre allo stesso tempo una tappa intermedia per i più allenati che vogliono continuare fino alla vetta del Resegone o cimentarsi con le tante vie ferrate che partono proprio nei pressi del Passo del Fo.
Chi avesse nel proprio cassetto il sogno di diventare rifugista e fosse interessato alla gestione della struttura può contattare la sezione del Cai di Monza: info@caimonza.it
P.V.