UP – Un Percorso/47: in vetta al Monte Tesoro con il sentiero da Colle di Sogno
Lontano dalle montagne lecchesi più frequentate, alle spalle di Calolziocorte, si apre la Valle San Martino. È una zona poco conosciuta della Provincia di Lecco, ma non per questo meno bella. Anzi! Dopo aver già visto in passato il sentiero per il Monte Ocone da Carenno, in questa nuova puntata di UP - Un Percorso andiamo alla scoperta della montagna più alta della Valle San Martino: il Monte Tesoro.
La partenza dell'itinerario che vi proponiamo è nel delizioso borgo di Colle di Sogno, che fa parte del territorio comunale di Carenno, anche se la strada che vi arriva parte da Torre de' Busi. Questo sentiero, il numero 823, è abbastanza semplice: non presenta pericoli particolari, è tenuto bene ed è segnalato con cartelli e segnavia.
Partenza: Colle di Sogno (954m slm)Arrivo: Monte Tesoro (1.432m slm)
Sentiero: 823
Dislivello: 460m
Durata: 1 ora
Difficoltà: E
Le pendenze tornano a essere blande, quasi pianeggianti.
Seguiamo i cartelli e così facendo ci immettiamo sulla DOL, la Dorsale Orobica Lecchese. Dopo aver superato la piccola frazione, percorriamo un tratto pianeggiante di strada sterrata, poi, seguendo le indicazioni per il Monte Tesoro, pieghiamo bruscamente a destra e risaliamo un ripido sentiero che, all'interno del bosco, in poco tempo ci fa raggiungere la cresta spartiacque tra la Provincia di Lecco e quella di Bergamo.
La partenza dell'itinerario che vi proponiamo è nel delizioso borgo di Colle di Sogno, che fa parte del territorio comunale di Carenno, anche se la strada che vi arriva parte da Torre de' Busi. Questo sentiero, il numero 823, è abbastanza semplice: non presenta pericoli particolari, è tenuto bene ed è segnalato con cartelli e segnavia.
Partenza: Colle di Sogno (954m slm)Arrivo: Monte Tesoro (1.432m slm)
Sentiero: 823
Dislivello: 460m
Durata: 1 ora
Difficoltà: E
Adatto ai bambini: sì
Come dicevamo, possiamo arrivare in auto a Colle di Sogno da Torre de' Busi. Superato l'abitato di Sogno, si segue l'unica strada fino al termine della stessa. È possibile parcheggiare lungo la strada. Poi, a piedi, si prosegue verso il borgo su strada sterrata. Arrivati al nucleo di case, si continua sull'unica via fino a raggiungere la Locanda Colle di Sogno. Poco oltre troviamo un bivio, al centro del quale sorge la Cappella della Madonna del Rosario. Qui svoltiamo a destra, seguendo le indicazioni presenti su un cartello per la Valcava e il sentiero 823.
Le pendenze tornano a essere blande, quasi pianeggianti.
Seguiamo i cartelli e così facendo ci immettiamo sulla DOL, la Dorsale Orobica Lecchese. Dopo aver superato la piccola frazione, percorriamo un tratto pianeggiante di strada sterrata, poi, seguendo le indicazioni per il Monte Tesoro, pieghiamo bruscamente a destra e risaliamo un ripido sentiero che, all'interno del bosco, in poco tempo ci fa raggiungere la cresta spartiacque tra la Provincia di Lecco e quella di Bergamo.
Per la discesa possiamo ripercorrere lo stesso sentiero dell'andata, oppure chiudere un piccolo anello. Una possibilità è quella di scendere, nella direzione opposta rispetto a quella da cui siamo aliti, verso il Laghetto del Pertus, e da lì scendere verso Carenno e Colle di Sogno; un'altra è fare la ripida "Direttissima" (per escursionisti esperti) che dalla vetta scende dritto per dritto verso il borgo da cui siamo partiti.
Michele Castelnovo
www.trekkinglecco.com
www.trekkinglecco.com
