UP – Un percorso/43: la salita al Monte Barro con partenza da Galbiate
In questa nuova puntata di UP - Un Percorso torniamo su una delle montagne più conosciute della Provincia di Lecco: il Monte Barro. In precedenza avevamo visto la salita da Lecco con il sentiero 304 lungo la cresta nord, in quest'occasione invece vediamo l'altra metà del "sentiero delle creste", quello che sale da sud, da Galbiate (sentiero 305). Con i suoi 922m di altezza, il Barro separa Lecco dalla Brianza e grazie alla sua particolare posizione, nonostante l'altezza modesta, dalla cima offre una fantastica vista sulla città e le sue montagne da un lato, a est, e sui laghi della Brianza dall'altro, a ovest.
Iniziamo a dire che, così come l'altro, anche il sentiero da Galbiate al Monte Barro non è affatto banale, anzi. Nonostante sia tutto sommato breve (poco più di un'ora), le pendenze sono ripide e senza tregua e in alcuni punti è necessario arrampicarsi con le mani per superare le rocce presenti sul sentiero (comunque niente di estremo!). Ci sono inoltre dei tratti un po' esposti. Quindi non bisogna prendere sottogamba questa escursione e bisogna indossare calzature e abbigliamento da montagna!
Partenza: Galbiate, Via dell'Oliva (371m slm) Arrivo: Monte Barro (922m slm)
Dislivello: 551m
Durata: 1h 20min
Difficoltà: EE
Adatto ai bambini: 8+
La partenza della nostra escursione è proprio a Galbiate. Consigliamo di lasciare l'auto nei parcheggi presenti nel centro del paese e di raggiungere, a piedi, Via dell'Olivia: da Piazza Risorgimento prendiamo Via Sant'Alessandro in direzione dell'Eremo di San Michele, fino a incontrare, sulla sinistra, la deviazione per Via dell'Oliva.
Al termine del tratto asfaltato, parte un tracciato sterrato pianeggiante dove troviamo il cartello che segnala l'inizio del Parco del Monte Barro. Proseguiamo in piano per circa 10 minuti, fino a raggiungere un bivio nei pressi di una fontanella (unica fonte d'acqua lungo il percorso). Qui, seguendo le indicazioni sui cartelli, svoltiamo decisamente a sinistra e iniziamo a percorrere il sentiero 305, in salita nel bosco. Con una pendenza ripida e costante, senza tregue, ci avviciniamo al limite del bosco. La vista si apre sempre di più man mano che guadagniamo quota percorrendo la base della cresta sud.
Iniziamo a dire che, così come l'altro, anche il sentiero da Galbiate al Monte Barro non è affatto banale, anzi. Nonostante sia tutto sommato breve (poco più di un'ora), le pendenze sono ripide e senza tregua e in alcuni punti è necessario arrampicarsi con le mani per superare le rocce presenti sul sentiero (comunque niente di estremo!). Ci sono inoltre dei tratti un po' esposti. Quindi non bisogna prendere sottogamba questa escursione e bisogna indossare calzature e abbigliamento da montagna!
Partenza: Galbiate, Via dell'Oliva (371m slm) Arrivo: Monte Barro (922m slm)
Dislivello: 551m
Durata: 1h 20min
Difficoltà: EE
Adatto ai bambini: 8+
La partenza della nostra escursione è proprio a Galbiate. Consigliamo di lasciare l'auto nei parcheggi presenti nel centro del paese e di raggiungere, a piedi, Via dell'Olivia: da Piazza Risorgimento prendiamo Via Sant'Alessandro in direzione dell'Eremo di San Michele, fino a incontrare, sulla sinistra, la deviazione per Via dell'Oliva.
Al termine del tratto asfaltato, parte un tracciato sterrato pianeggiante dove troviamo il cartello che segnala l'inizio del Parco del Monte Barro. Proseguiamo in piano per circa 10 minuti, fino a raggiungere un bivio nei pressi di una fontanella (unica fonte d'acqua lungo il percorso). Qui, seguendo le indicazioni sui cartelli, svoltiamo decisamente a sinistra e iniziamo a percorrere il sentiero 305, in salita nel bosco. Con una pendenza ripida e costante, senza tregue, ci avviciniamo al limite del bosco. La vista si apre sempre di più man mano che guadagniamo quota percorrendo la base della cresta sud.
Dalla cima, come dicevamo, la vista è bellissima! Per la discesa possiamo ripercorrere lo stesso sentiero dell'andata oppure possiamo creare un piccolo anello sfruttando le congiunzioni con i tanti altri sentieri del Monte Barro.
Attenzione! Spesso si pensa che, siccome l'altitudine è modesta, il Monte Barro sia una montagna "semplice". Posto che in montagna non c'è mai niente di semplice e che anche la più banale escursione, se affrontata senza le dovute accortezze o con superficialità, può diventare molto pericolosa, abbiamo visto che il sentiero per il Monte Barro da Galbiate percorre alcuni tratti impervi.
Michele Castelnovo
www.trekkinglecco.com
www.trekkinglecco.com
