UP – Un Percorso/40: a caccia di tramonti sul Monte Palanzone
Il Monte Palanzone (1.436m slm) è una delle cime principali del Triangolo Lariano, seconda per altezza solo al Monte San Primo. L’aspetto di questa montagna è quello di un dolce dosso erboso. La vetta, dove si trova una particolare cappelletta piramidale, è raggiungibile con una semplice camminata dalla Colma di Sormano. In alternativa, è possibile salire con un percorso leggermente più lungo e impegnativo, come quello che vi presentiamo in questo nuovo numero di UP – Un Percorso, con partenza dall’Alpe del Viceré, sopra ad Albavilla (CO).
Dalla vetta del Monte Palanzone si può ammirare una bella vista aperta verso ovest. Un’idea per l’escursione è salire nel pomeriggio per ammirare un fantastico tramonto in cima al Palanzone: si potrà ammirare il sole che si eclissa alle spalle del Monte Rosa, con il lago in primo piano. Davvero una bella esperienza! Dovendo poi tornare a valle al buio, è indispensabile essere attrezzati con torce e frontaline.
Il sentiero che vi presentiamo oggi non è particolarmente difficile, ma dura circa 1 ora e 40 minuti con un dislivello di poco più di 500 metri. L’itinerario si svolge prevalentemente su mulattiera, tranne l’ultimo tratto in cui bisogna risalire dritto per dritto, con uno sforzo fisico importante, la ripida cresta erbosa.
Sentiero: nn
Durata: 1 ora 40 minuti
Dislivello: 533m
Difficoltà CAI: E
Dalla vetta del Monte Palanzone si può ammirare una bella vista aperta verso ovest. Un’idea per l’escursione è salire nel pomeriggio per ammirare un fantastico tramonto in cima al Palanzone: si potrà ammirare il sole che si eclissa alle spalle del Monte Rosa, con il lago in primo piano. Davvero una bella esperienza! Dovendo poi tornare a valle al buio, è indispensabile essere attrezzati con torce e frontaline.
Il sentiero che vi presentiamo oggi non è particolarmente difficile, ma dura circa 1 ora e 40 minuti con un dislivello di poco più di 500 metri. L’itinerario si svolge prevalentemente su mulattiera, tranne l’ultimo tratto in cui bisogna risalire dritto per dritto, con uno sforzo fisico importante, la ripida cresta erbosa.
Partenza: Alpe del Viceré (903m slm)
Arrivo: Monte Palanzone (1.436m slm)Sentiero: nn
Durata: 1 ora 40 minuti
Dislivello: 533m
Difficoltà CAI: E
Adatto ai bambini: sì
Il punto di partenza dell’escursione è l’Alpe del Viceré, raggiungibile in auto da Erba o da Albavilla, in Provincia di Como. È presente un ampio parcheggio dove lasciare la macchina (tariffa: 3€/giorno) e, inoltre, ci sono un parco, un parco avventura e diversi ristoranti.
In alternativa, chi volesse evitare l’ultima parte ripida può allungare la camminata proseguendo sulla mulattiera verso il Rifugio Riella. Da lì si sale al Palanzone con un percorso meno ripido.
Michele Castelnovo
www.trekkinglecco.com
www.trekkinglecco.com
