Calolzio: Maturità 'archiviata' all'Ist. Rota. Ecco i risultati delle 5 classi, tanti i cento
Maturità ufficialmente archiviata per gli alunni dell'Istituto Lorenzo Rota di Calolzio, che hanno svolto il loro esame finale nelle aule del Comprensivo di via Nullo a causa della parziale inagibilità del plesso di via Lavello dove sono in corso alcuni lavori. Anche per loro, dopo i mesi di Didattica a distanza con tutte le difficoltà del caso, la prova si è concretizzata in un "maxi orale" in cui hanno dovuto presentare alla commissione un elaborato sulle materie d'indirizzo e un testo di letteratura italiana già affrontato durante l'anno, per poi effettuare una serie di collegamenti interdisciplinari a partire da un "documento" specifico, consegnato loro al momento stesso dell'esame, e concludere con l'illustrazione di un'esperienza di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) svolta nel corso del triennio. Già resi noti i risultati finali di tutte le classi interessate - cinque in totale, tra i vari indirizzi - in cui anche quest'anno non sono mancate le "eccellenze".
Ben cinque, sui venti complessivi, gli studenti del Liceo Scientifico (5^D) che si sono meritati il massimo dei voti, 100/100: si tratta di Jael Fusato, Matilde Lasca, Maddalena Tentori, Andrea Todeschini e Gaia Panzeri, con quest'ultima che ha ottenuto anche la tanto ambita lode. Oltre a loro, da segnalare anche quattro compagni che hanno solo "sfiorato" la vetta, fermandosi al 98/100: Alessandra Angeloni, Valeria Belloli, Clarissa Panzeri e Alessia Viganò.

Cinque le "eccellenze" anche in 5^E (Liceo Scientifico delle Scienze Applicate), in cui a distinguersi positivamente sono stati Maria Biondini, Gabriele Bonaiti, Luca Gandolfi, Alessandro Marino e Filippo Spreafico.

Buoni risultati anche tra i ragazzi di Scienze Umane, dove a spiccare con un 100 "tondo tondo" sono state Nicole Maestroni e Sara Tavola, oltre a Emma Monastra che ha meritato anche la lode.

Il "cerchio" dell'Istituto Lorenzo Rota si chiude con gli indirizzi AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing - "ragioneria") e CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio - "geometri"): nel primo, a "spiccare" con il massimo dei voti sono stati Matteo Casati, Davide Fumagalli e Sara Scordamaglia, mentre nel secondo la valutazione più alta è stata quella attribuita a Manuel Carzaniga e Manuel Colnaghi, entrambi diplomati con 91/100.


