Lecco: il Vespa Club al raduno dei 'colleghi' di Conegliano

Una rappresentanza del Vespa Club Lecco ha partecipato al raduno dei “colleghi” di Conegliano Veneto che festeggiano il 70° di fondazione, essendo stato costituito nel 1951. Il sodalizio "nostrano" ha una nascita ancora precedente, nell’anno 1949, quando la Vespa era una assoluta novità, nel baby boom di una motorizzazione popolare crescente che portava sulle strade italiane la mitica moto di produzione Piaggio.



La conferma della fondazione Club lecchese viene da un articolo sulla stampa locale che, nel marzo 1966, scriveva di un’assemblea nella quale erano stati premiati i pionieri: era la 18^ riunione annuale nella storia del gruppo, che si svolse nel salone dell’Unione Commercianti allora in via Fratelli Cairoli. Il presidente Giancarlo Colombo ricordò il "team" dei fondatori: Ongini, Marforio, Campanari, Negri, Pierino Tentori, Carlo Bonzi, Giuseppe Colombo, Attilio Arnaudo e l’agente Piaggio nel territorio lecchese con la famiglia Bonomi.



Dopo la premiazione dei pionieri venne presentato il programma sociale del 1966, che vedeva l’organizzazione di gite con meta Montecarlo e la valle dello Spluga. L’appuntamento più importante venne indicato nell’ormai classico Giro vespistico delle Grigne, che partiva da via dell’Eremo in quartiere Germanedo e terminava ai Piani Resinelli, dopo una “cavalcata” tra valli e monti del lecchese che toccava la Val Varrone, Pagnona, Premana e poi la Valsassina. La serata del marzo 1966 si concluse con la proiezione del documentario girato nel 1965 in occasione della 6^ edizione del Giro vespistico, ultima prova del campionato di regolarità. Il cortometraggio era stato realizzato con la regia di Alfredo Casati.
Il Vespa Club Lecco sta ora svolgendo attività sociale nel recente ritrovo fissato presso il Circolo Avvenire di via Cesare Cantù 16, nelle vicinanze del Ponte Kennedy.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.