UP - Un Percorso/7: una bella passeggiata da Balisio al Pialeral
Siete alla ricerca di una bella passeggiata nel bosco e alla portata di tutti, famiglie con bambini compresi? L’escursione che vi presentiamo in questo nuovo numero della rubrica UP – Un Percorso, allora, è quello che fa per voi. Si tratta del percorso che porta ai verdi prati del Pialeral, ai piedi del Grignone, dove si trova il Rifugio Antonietta. La versione che vi proponiamo è quella che parte dalla chiesetta del Sacro Cuore a Balisio, ma si può raggiungere l’amena località anche dal centro di Pasturo tramite una comoda strada agrosilvopastorale.
Partenza: Chiesetta del Sacro Cuore, loc. Balisio (830m slm)
Arrivo: Rifugio Antonietta al Pialeral (1.370m slm)
Sentiero: 31
Difficoltà CAI: E
Durata: 1h 30m
Dislivello: 540m
Adatto ai bambini: sì








Per la discesa si può ripercorrere lo stesso tragitto dell’andata, oppure scendere verso Pasturo lungo la già citata strada agro-silvo-pastorale. In questo caso, si arriva fino al Ponte dell'Acqua Fredda, quindi si prosegue fino alla cappelletta Regina Pacis, dove sulla destra si trovano le indicazioni per Balisio. Il sentiero rientra nel bosco correndo parallelamente al torrente e, passando alle spalle della località Brunino, in pochi minuti si risbuca sulla strada e quindi si ritorna alla chiesetta di Balisio (circa un'ora dal Pialeral).
Partenza: Chiesetta del Sacro Cuore, loc. Balisio (830m slm)
Arrivo: Rifugio Antonietta al Pialeral (1.370m slm)
Sentiero: 31
Difficoltà CAI: E
Durata: 1h 30m
Dislivello: 540m
Adatto ai bambini: sì
Innanzitutto, una precisazione: al momento la chiesetta del Sacro Cuore di Balisio, dove si trova un comodo parcheggio, non è raggiungibile in auto. Bisogna cercare un'alternativa tra Ballabio e Pasturo. Venendo dal primo paese, poco dopo il distributore, sulla sinistra si stacca Via Grassi Lunghi che va percorsa a piedi per circa 2 chilometri prima di raggiungere la chiesa, punto di partenza dell’escursione.


Arrivati lì, dove si trova anche una fontanella, sono presenti le indicazioni del sentiero 31 per il Pialeral e il Rifugio Brioschi (dal Pialeral, infatti, si può poi proseguire per la vetta della Grigna Settentrionale). Il primo tratto del percorso si svolge su una strada agro-silvo-pastorale che risale la bella vallata dei Grassi e Lunghi, tra baite e agriturismi.


Dopo circa mezz'ora di semplice passeggiata, si incrocia la traversata bassa delle Grigne che va dai Resinelli al Pialeral. Piegando a destra, seguendo sempre le indicazioni per Pialeral-Brioschi, la strada diventa un semplice sentiero che sale a morbidi tornanti nel bosco, con alcuni tratti leggermente più ripidi.


Camminando per poco più di mezz’ora in questo modo, si sbuca infine all’Alpe Cova, dove si trovano alcune case vicino a un bel laghetto. Qui arriva anche la strada proveniente da Pasturo. Proseguendo, in pochi minuti si raggiunge il Rifugio Antonietta al Pialeral. A seconda dell’allenamento e della velocità del passo, può volerci da un’ora a un’ora e mezza. Tutto intorno si aprono prati e pascoli che si risalgono fino alle pendici del Grignone, che da qui è ben visibile. Dall’altra parte, la vista si apre sulla Valsassina.


Michele Castelnovo
www.trekkinglecco.com
www.trekkinglecco.com
