Il 'grazie' del Papa al Cardinale Comastri: i suoi legami con il lecchese

Un sentito ringraziamento è stato rivolto pubblicamente da Papa Francesco al cardinale Angelo Comastri, che lascia il prestigioso incarico di arciprete della basilica vaticana di San Pietro dopo 16 anni. Tanti lecchesi conoscono il cardinale Comastri, più volte nel quartiere cittadino di Maggianico, poi a Suello e a Varenna.



L’amicizia con il nostro territorio è iniziata quando divenne vescovo di Massa Marittima e Populonia, antica diocesi della Toscana, che estende la sua giurisdizione sulla spiaggia di Follonica, dove c’era allora la struttura per una vacanza estiva dei ragazzi e dei giovani dell’oratorio di via Zelioli, in quartiere Maggianico, con don Giacomo Tagliabue. Ebbero allora inizio rapporti frequenti con il lecchese, testimoniati anche dalle foto pubblicate.



Papa Francesco, nel pubblico indirizzo di saluto, ha dichiarato: “Grazie tante, cardinale Comastri, grazie per la sua pastorale, per la sua spiritualità, per le sue prediche, per la sua misericordia. Il Signore retribuisca tutto il suo lavoro per questa Chiesa così importante per tutti i cristiani”.



Le immagini pubblicate si riferiscono, nella prima foto, al cardinale Comastri a Maggianico, con don Giacomo Tagliabue e con il popolare presentatore TV Corrado; la seconda e la terza illustrano cerimonie nella parrocchia di Suello, dove don Giacomo è stato dopo Lecco. La quarta foto invece riproduce il titolo di un quotidiano, quando Comastri è stato nominato cardinale.



C’è da aggiungere che i legami con Varenna si devono a mons. Luigi Pirelli, vescovo di Sovana e Pitigliano, la diocesi dove mons. Comastri è stato ordinato sacerdote nel 1967. Lo stesso Pirelli era nativo proprio di Varenna e nell’antica prepositurale di San Giorgio è sepolto.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.