Parini: i genitori degli alunni disabili scrivono al 'provveditore' per... ringraziare

Riceviamo e pubblichiamo

Lettera aperta al dirigente dell'USP dott. Luca Volontè

La dirigente Raffaella Maria Crimella
e la prof. Renata Zuffi, referente per la disabilità
Vivere la scuola per i ragazzi in quest'ultimo anno è stata certamente un'impresa epica.
Anche i ragazzi del progetto integrato "Fatti per imparare" dell'I.S.S.G. Parini di Lecco hanno vissuto dei momenti difficili. Per fortuna però possono fare affidamento su una referente per la disabilità eccezionale, la professoressa Renata Zuffi, su una Dirigente, la dott.ssa Raffaella Maria Crimella, presente ed attenta, su un team di insegnanti ed educatori seri e professionali, di sicuro un po' speciali, che sono sempre pronti a sostenerli.
Grazie all'articolo 1 dell'ordinanza di Regione Lombardia, che stabilisce l'obbligo per le istituzioni scolastiche di "garantire la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali”, ma soprattutto alla caparbietà e determinazione dei loro insegnanti, i ragazzi continuano a frequentare la scuola in tutta sicurezza, vedendo così garantito il loro diritto allo studio.
La didattica in presenza costituisce l'elemento essenziale per attuare e garantire l'integrazione e la partecipazione delle persone con disabilità alle attività scolastiche e cioè il diritto all'educazione e all'istruzione di cui parla la nostra Costituzione, la legislazione nazionale oltre che la Convenzione ONU del 2006 sui diritti delle persone con disabilità.
In qualità di genitori dei ragazzi disabili, che frequentano l'Istituto d'Istruzione Superiore Statale G.Parini di Lecco, vogliamo ringraziare la scuola ed il corpo docenti per l'impegno e per il lavoro meraviglioso che stanno conducendo, nonostante il momento di grande difficoltà.
Allo stesso modo, confidando nella risoluzione di questa pandemia e in un ritorno alla normalità, auspichiamo che non venga mai meno l'attenzione per le persone fragili, per le quali, oltre che per le loro famiglie, la scuola rappresenta un punto di riferimento irrinunciabile, un supporto educativo, un luogo di interazione, integrazione e formazione insostituibile ed un'occasione unica di crescita.

I genitori dei ragazzi del progetto Integrato “Fatti per imparare” dell’I.S.S.G. Parini di Lecco:
Alessandra Sottocornola
Romina Banfi
Marco Todeschini
Monica Di Rienzo
Patrizia Pronesti
Cosetta Baracchetti
Baguette Sylla
Felice Corti
Michela Cesana
Laura Magni
Versilia e Fabio Villa
Roberto Acquistapace
Rosa Sepe
Milena Benedetti
Achille Consonni
Emanuele Buzzoni
Rino Conforto
Luisa Marrella
Ombretta Andrico
Marcella Bodega
Marisa Rossetti
Roberto Anghileri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.