Lecco: ASST e Rotary Le Grigne insieme nella telemedicina per la neuropsichiatria infantile, presentato il nuovo progetto
Le difficoltà nell'acquisizione e nell'uso del linguaggio e i cosiddetti disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia o discalculia per fare degli esempi) risultano condizioni sempre più diffuse tra i bambini. Nel solo Ospedale di Lecco, il reparto di neuropsichiatria infantile nel 2019 ha contato 450 richieste di valutazione, esitate in 214 diagnosi di DSA. Un incremento rispetto ai valori del passato andato di pari passo con l'aumentare delle richieste di interventi di tipo preventivo, riabilitativo e compensativo, favorendo in un certo senso lo sviluppo di nuove modalità nell'erogazione di tali servizi e ampliando in particolare il raggio di azione della telemedicina.

''Tra i nuovi modelli di intervento di telemedicina assume particolare importanza questo progetto di teleriabilitazione logopedica, che permette di seguire attraverso piattaforme informatiche ed applicazioni dedicate minori con disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento'' il commento del direttore generale dell'ASST, Paolo Favini. ''Questo servizio pone l’ASST di Lecco all’avanguardia a livello nazionale nella cura e nel sostegno di bambini e ragazzi in difficoltà. La letteratura sull’argomento ci ha insegnato che intervenire precocemente ed efficacemente sul problema consente di raggiungere risultati positivi fino a poco tempo fa addirittura scarsamente irraggiungibili''.

Il direttore generale dell'ASST di Lecco Paolo Favini
La teleriabilitazione logopedica consiste in una modalità di erogazione di un processo riabilitativo a distanza in cui il soggetto lavora in modo autonomo - e soprattutto in ambiente familiare - sotto monitoraggio del clinico mediante mezzi di telecomunicazione. I minori con disturbi specifici di linguaggio ed apprendimento vengono seguiti attraverso una piattaforma denominata RIDInet.

''Sulla base di un approfondito impianto scientifico, attraverso questo strumento è possibile raggiungere i bambini con una serie di sessioni di allenamento che spaziano dalla lettura alla comprensione del testo, dal calcolo alla memoria'' ha spiegato invece il dottor Ottaviano Martinelli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di Lecco. ''I vantaggi sono molteplici. Vengono garantiti sicurezza e protezione da eventuali contatti che in ambulatorio vengono meno, le famiglie risparmiano il tempo del trasporto dal domicilio all'ambulatorio, gli interventi possono essere più frequenti e dunque intensi, il coinvolgimento maggiore dato che abbiamo a che fare con una generazione già con una certa confidenza con le tecnologie, senza dimenticare che il monitoraggio dei logopedisti possono essere più costanti''.

Il dottor Ottaviano Martinelli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di Lecco

Rosita Forcellini, Presidente Rotary Club Lecco Le Grigne, e Luca Mazzucchi, socio del Rotary Lecco Le Grigne e
presidente della Commissione Programmi & Comunicazione
A.S.