Monte M.: premio per Welfare e resilienza al Covid-19 per la Onlus Specchio Magico
Un importante riconoscimento quello consegnato nei giorni scorsi alla Cooperativa Sociale "Specchio Magico" Onlus di Monte Marenzo, premiata a Roma dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dopo aver ottenuto - insieme ad altre 77 imprese italiane - le cosiddette 5 W del rating Welfare Index PMI 2020. Quelle "convocate" nella Capitale sono tutte realtà che, anche nei difficili periodi dell'emergenza sanitaria, hanno saputo mettere al centro degli obiettivi aziendali salute, sicurezza, assistenza, formazione e conciliazione vita-lavoro dei propri dipendenti, continuando a rappresentare un forte punto di riferimento per le rispettive comunità.

Rocco Briganti a Roma con il Premier Giuseppe Conte. Sulla destra la presidente di "Specchio Magico" Chiara Valsecchi
"Praticamente non ci siamo mai fermati" ha confermato Rocco Briganti, uno dei fondatori della Onlus, che ha ritirato il riconoscimento direttamente dal Premier Giuseppe Conte. "Anche durante il periodo Covid abbiamo cercato di mantenere la nostra presa sul territorio con tante progettualità, continuando a investire sulla nostra formazione nell'ottica di una proiezione verso il futuro".
Attualmente presieduta da Chiara Valsecchi, la Cooperativa "Specchio Magico" è attiva dal 2001 in contesti scolastici e di politiche giovanili, su buona parte del territorio lecchese: negli anni ha saputo proporre servizi innovativi come il progetto "Porcospini" per la prevenzione e il contrasto a fenomeni di abusi sui minori, "Scompiti" per il sostegno allo studio e "Mosaico" per la cittadinanza attiva. Tanti, inoltre, i percorsi educativi, psicopedagogici e psicologici portati avanti nel tempo, spesso in collaborazione con Comuni e associazioni di genitori, in aggiunta all'asilo nido "Liquirizia" - con sede proprio a Monte Marenzo, in Piazza Municipale - per lo sviluppo e la formazione dei bambini dai sei mesi ai tre anni, "senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali".
Il riconoscimento "Welfare Champion 2020" - impreziosito dalla menzione - è dunque il coronamento di un lungo percorso per la Onlus, che ha visto premiato un modello di welfare aziendale di certo non improvvisato, che le circostanze eccezionali dell'emergenza sanitaria non hanno fatto altro che manifestare in tutti i suoi punti di forza.
"Abbiamo sempre dato grande importanza al welfare, lavorando non solo sul presente ma anche e soprattutto in prospettiva futura, con e per il territorio" ha commentato la presidente Chiara Valsecchi. "Non abbiamo percepito la portata di questo premio finché Rocco Briganti non lo ha avuto tra le mani, ma adesso non potremmo esserne più orgogliosi. Ora il nostro auspicio è che la ripartenza - per cui abbiamo già ricevuto riscontri quasi insperati, anche in termini di iscritti all'asilo nido - possa essere davvero completa, rimettendo al centro della scuola e di tutte le attività correlate - oltre alla sicurezza - il vero valore educativo e formativo di tante proposte che rappresentano un valore aggiunto per bambini e ragazzi".
B.P.