REFERENDUM COSTITUZIONALE E ELEZIONI AMMINISTRATIVE: SEGGI APERTI

Seggi aperti dalle 7 di questa mattina in tutti i comuni del lecchese per il referendum costituzionale confermativo sulla riduzione del numero di parlamentari.
Si vota, chiaramente, in tutta Italia con 50.953.114 elettori chiamati alle urne, di cui 4.537.308 all’estero.

Doppia scheda per i residenti a Lecco, Mandello, Ballabio, Calco, La Valletta Brianza, Sueglio e Esino chiamati anche a rinnovare l'amministrazione comunale.
Quattro i candidati sindaco nel comune capoluogo con Mauro Gattinoni alla testa di una coalizione di centrosinistra, Peppino Ciresa di quella di centrodestra, Corrado Valsecchi per Appello per Lecco e Silvio Fumagalli per il Movimento 5 Stelle.
A Mandello, il sindaco uscente Riccardo Fasoli (Il paese di tutti) tenta il bis venendo sfidato da Sergio Balatti (Casa Comune per Mandello democratica) e Eros Goretti (L'altra Mandello).
A due il confronto a Ballabio tra l'attuale vicesindaco Giovanni Bruno Bussola (Nuovo slancio per Ballabio) e Manuela Deon (Ballabio Futura) così come a Sueglio dove, dopo il commissariamento, sono scesi in campo Sandro Cariboni (Sueglio sopra il sole) e Aldo Petilli (Rifioriamo Sueglio).
Ad Esino è sfida con il quorum per l'unico candidato alla poltrona, il primo cittadino uscente Pietro Pensa. Stesso discorso, spostandoci nel circondario meratese, per Marco Panzeri che corre da solo a La Valletta Brianza, in mancanza di altre liste. A Calco infine si contendono la fascia il borgomastro in carica Stefano Motta (Progetto Calco) e Giuseppe Magni (Tutti per Calco).

Si vota fino alle 23 di quest'oggi, domenica 20 settembre e poi ancora fino alle 15 di lunedì. A seguire lo spoglio: si inizia con il referendum per continuare nella mattinata di martedì dallo 9 con le comunali. Merateonline, Leccoonline e Casateonline.it seguiranno in diretta le operazione dai seggi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.